logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

18/10/2016 00:00

Oggetto:

La vera natura, due azioni collettive in Piazza degli Scacchi. Domenica 23 ottobre, un nuovo giardino nel fossato del Castello e discussione pubblica sulla percezione del verde.

Descrizione:

Marostica, 18 ottobre 2016 -  Saranno due collettivi artistici a firmare il nuovo atto di “riserve urbane”, il radicale progetto di arte pubblica e rigenerazione urbana promosso dell’Amministrazione comunale di Marostica che con la mostra ““La vera natura. Arte pubblica e veget/azioni” ha ripensato, grazie allo sguardo degli artisti, gli spazi verdi della città.

L’appendice autunnale del progetto prevede domenica 23 ottobre due appuntamenti in Piazza degli Scacchi.

Alle ore 15.30, nel fossato del Castello inferiore che affaccia sulla Piazza, verrà inaugurata LEI, opera partecipata del collettivo Salvatica, frutto di un laboratorio di ecologia pratica che ha coinvolto i bambini delle scuole elementari di Marostica nella costruzione di una struttura in rami e semi impastati con l’argilla.

L’opera rimarrà installata fino all’inizio della prossima estate, dando vita ad un giardino informale e contemporaneamente ad un dispositivo di attenzione e cura in un luogo rimosso e sottoutilizzato. Sotto l’influsso degli agenti atmosferici e dell’alternarsi delle stagioni, si potranno osservare la disgregazione dell'argilla e la colonizzazione dei vegetali, che daranno a loro volta luogo ad un intimo scambio di forme, colori e vita in evoluzione, ovvero un generatore di biodiversità vegetale e urbana.

Il fossato, inteso storicamente nella sua funzione di ultimo baluardo a difesa del castello” spiega la curatrice Silvia Petronici “diviene grazie alla presenza di questo lavoro un luogo di riconnessione che investe sull’incontro tra la città, i suoi abitanti e una natura libera e in movimento”.

Alle ore 17.00, l’azione collettiva proposta da Panem Et CircensesZERO. Indigestione del verde”, che consiste nella partecipazione della cittadinanza (su invito rivolto dagli artisti) ad una discussione pubblica in un cerchio di sedie predisposto al centro della Piazza degli Scacchi.  Il tema della discussione aperta sarà il rapporto di ciascuno con la percezione e gestione del verde pubblico.

Il mezzo dello scambio libero di opinioni” commenta la curatrice Silvia Petronici  “è un potente attivatore di senso in ambito relazionale e una forma di servizio nei confronti del luogo al quale il collettivo artistico bolognese Panem Et Circenses vuole dedicare attenzione ed energia. Il titolo funziona da statement di questo lavoro. Zero è il punto nel quale ci troviamo, il momento zero, l’inizio di una relazione significativa con la natura dentro la città e di una gestione indipendente (indi-gestione), libera e condivisa del verde pubblico.”

 

“riserve urbane” è un progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica curato da Silvia Petronici, ideato e realizzato da Mirco Corato, Elisa Geremia, Silvia Petronici, Antonio Zarpellon e Martin Verdross, con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica, Etra, Bios, Banca di Credito Cooperativo Quinto Valle Agno, Osteria la Madonnetta, Farmacia Riello, COOP Consumatori Marostica, Agriturismo Ca’ Tres, e il contributo tecnico di AZEROprint, Colorificio 2M, Emporio Generale, Garden Tres, Panificio Tomasi, Az. Agricola Verdevivo e Az. Agricola Vecchio Mulino, Agriturismo Al Filò, Enoteca La Pergola, Giuseppe Gasparotto Impianti Elettrici, Casa del Caffè.

 

Informazioni: www.riserveurbane.it, FB riserveurbane

riserveurbane@gmail.com

Settore:

Cultura

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200