logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

31/10/2016 00:00

Oggetto:

Poesia in canto, in scena la settima edizione. Musica, canto e letteratura e, con il Premio Giovanni Battista Parise, anche il design del vetro soffiato. Lo spettacolo di sabato 5 novembre.

Descrizione:

 

Marostica, 31 ottobre 2016 - Musica, letteratura e arte si fondono nella settima edizione di “Poesia in Canto – Premio Giovanni Battista Parise, maestro del vetro soffiato” che unisce l’esperienza di due significativi progetti culturali della città alla creatività del territorio, per allargarsi ad un panorama nazionale coinvolgendo i migliori autori e maestri compositori.

 

Organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Associazione corale Gioventù in Cantata, l’evento canoro mette in musica alcune poesie tratte dalle edizioni 2011, 2012 e 2013 del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia “Marostica Città di Fiabe”.

 

L’appuntamento è per sabato 5 novembre (ore 21.00), all’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Marostica, con il concerto, in prima esecuzione, del Coro Gioventù in Cantata, diretto da Cinzia Zanon, e del Coro Giovanile Città di Schio, diretto da Stefania Lanaro. Le formazioni interpreteranno i brani dei compositori Carlo Pavese (Torino), M° Giorgio Susana (Treviso) e M° Bernardino Zanetti (Venezia)che hanno musicato nove poesie di sette autori: Anna Baccelliere, Giovanni Caso,Giovanna Gelmi, Stefano Masetti, Paola Pampaloni, M. Francesca Tommasini, Maria Vago, su un repertorio concepito per voci bianche e per organico giovanile.

 

L’iniziativa è associata al  “Premio Giovanni Battista Parise, maestro del vetro soffiato”, istituito per ricordare il celebre artista e imprenditore di Marostica (1937- 1998) che con il suo lavoro ha portato contenuti di innovazione e creatività. I ragazzi della quarta E del Liceo artistico “G. De Fabris” di Nove sono stati invitati, ispirandosi alle poesie, a realizzare dei bozzetti poi tradotti in un oggetto di design in vetro dalla Soffieria Parise.  In onore del padre, i figli Monica, Luigi e Roberto hanno scelto il progetto di Susanna Pigatto, tradotto nella scultura in vetro soffiato “I fantasmi dei bambini”, interpretazione dell’omonima poesia di Stefano Masetti, segnalata nell’edizione 2012, e che verrà presentata in occasione dello spettacolo.

Poesia in canto con il Premio Giovanni Battista Parise è una iniziativa dai contenuti unici nel panorama nazionale per l’altissimo livello dei contributi culturali, per la capacità di produrre nuova musica e di fondere insieme diverse arti che vanno dalla poesia al canto al design” dichiara l’assessore alla cultura Serena VivianNegli anni l’iniziativa ha contribuito ad arricchire il patrimonio del repertorio canoro, un merito riconosciuto da prestigiose istituzioni, come l’ASAC regionale.”

 

“Centrale in tutto questo è creare nuovo repertorio per voci bianche e giovanili al passo con i tempi” commenta la direttrice Cinzia Zanon “Credo fortemente in questa iniziativa perché attribuisco un grande valore educativo e formativo, oltre che artistico, al ‘fare coro’”.

Durante la seratal’attore Eros Zecchini con Beatrice Crestani leggerà le poesie musicate valorizzando in modo suggestivo i contenuti del brano

La manifestazione si avvale della preziosa collaborazione dell'ASAC - Regione Veneto che curerà la stampa e la pubblicazione dei brani corali, ed è realizzata con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza.

 

Domenica 6 novembre alle ore 18.00, lo spettacolo verrà replicato a Schio, alla Chiesa S. Francesco (via Baratto), grazie alla collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della città.

 

Ingresso libero.

 

http://www.gioventuincantata.it

Settore:

Cultura

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200