logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

24/11/2016 00:00

Oggetto:

Natale con Noi a Marostica. Domeniche di spettacolo, pista di pattinaggio e il nuovo trenino del centro storico. Dal 3 dicembre, si accende il Natale con un ricco programma di eventi.

Descrizione:

 

 

Marostica, 24 novembre 2016 – Un trenino che attraversa il centro storico, fino al Castello Superiore; una delle piste di pattinaggio sul ghiaccio ormai più antiche e affascinanti del Veneto; tre domeniche ricchissime di animazioni e spettacoli, con negozi sempre aperti. È la nuova edizione di “Natale con Noi” a Marostica, promossa dall’Amministrazione Comunale, dall’Associazione Pro Marostica e dalla Confcommercio che, con il prezioso aiuto della Compagnia delle Mura, illumina a festa il centro storico e anima le frazioni con un ricco programma di concerti, feste e celebrazioni.

 

Il Natale a Marostica vuole essere il Natale di tutti” dichiara il sindaco della città Marica Dalla ValleUn periodo illuminato da una atmosfera magica che abbiamo cercato di rendere con allestimenti preziosi che esaltano la bellezza monumentale della nostra città. Il tradizionale albero di Natale in piazza, il presepe artistico nel fossato, la cinta muraria illuminata ma anche i tanti campanili addobbati delle nostre frazioni vogliono essere i simboli della luce del Natale, arricchito da numerosi eventi concertistici e culturali che richiamano ai valori di queste celebrazioni”.

 

Il programma natalizio è come da tradizione il risultato della collaborazione e della creatività delle associazioni cittadine che, negli anni, hanno saputo trasformare il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, con una forte identità, attrattivo per i cittadini ma anche per molti turisti” commenta il vicesindaco Simone Mattesco Il successo di pubblico delle passate edizioni, soprattutto per le domeniche natalizie e per la pista di pattinaggio sul ghiaccio, ci ha spinto a continuare su questa strada, arricchendola di altre proposte, come la novità del trenino per le vie del centro e numerosi eventi di spettacolo che culmineranno nella magica Vigilia di Natale e qualche altra sorpresa…”.

 

Concerti natalizi di musica classica, corale, blues e gospel, rappresentazioni teatrali e letture animate compongono il variegato calendario culturale” commenta l’assessore alla cultura Serena Vivianche come sempre cerca di valorizzare le diverse anime della realtà associativa cittadina e di accontentare i pubblici più diversi.  Un programma qualificato, che culmina nella bellissima mostra in corso al Castello Inferiore, dedicata a Luigi Carron e che, proprio nel periodo delle festività, si arricchirà di nuove sezioni e nuovi eventi. L’invito è quello di trovare il tempo, almeno durante le vacanze, di lasciarsi coinvolgere ed emozionare dalle note di un concerto, le pagine di un buon libro o le suggestioni di uno spettacolo teatrale”.

 

È l’inaugurazione della tradizionale pista di pattinaggio sul ghiaccio a dare il via alla manifestazione, prevista sabato 3 dicembre, quando, a partire dalle 18.30, si potrà pattinare in Piazza degli Scacchi, accanto all’abete di 14 metri, e in uno scenario unico, le mura cittadine illuminate a festa.  La giostra-trenino sulla scacchiera e un punto di ristoro con bevande calde saranno l’animazione di ogni fine settimana, fino all’8 gennaio, oltre alla novità di “Marostica Express”, il trenino che ogni domenica percorrerà le vie del centro storico, con una corsa riservata anche al Castello Superiore.

Grazie a Confcommercio, ritornano poi le domeniche con negozi aperti e un programma mozzafiato di artisti di strada, concerti, balletti, teatro dei burattini, cori, laboratori artigianali, esposizioni del mondo rurale, che inizierà fin dalle prime ore del mattino con il mercatino degli hobbysti per le vie del centro storico (domenica 4, 11 e 18 dicembre, dalle 9.30 alle 20.00).

Insomma una vera festa della città, che porterà alle celebrazioni della Vigilia di Natale e il suo tradizionale pomeriggio di musica e canti sotto l’albero e per le vie della città, di sfilate di pastori e fiaccolate e, ancora una volta, l’incendio del castello e i fuochi d’artificio.

 

Continua con successo la mostra al Castello Inferiore “Cielo e Terra in Luigi Carron”,prima antologica dedicata all’artista marosticense, nel novantesimo anniversario dalla nascita e nel decennale dalla sua scomparsa. Nel periodo festivo, saranno tre le occasioni per approfondire la sua figura: l’inaugurazione di una nuova sezione dedicata alla produzione artigianale dell’Alcyone e all’opera dei suoi studenti (sabato 10 dicembre, ore 17.30); l’incontro dedicato alle tematiche del Presepio e di San Francesco ricorrenti nella poetica dell’artista (venerdì 23 dicembre, ore 20.30); il finissage della mostra “Pensando al futuro” (sabato 7 gennaio, ore 17.30).

 

L’attività concertistica e corale animerà questo periodo natalizio le chiese cittadine e delle frazioni. Fra gli appuntamenti, il concerto di Campane Tibetane a cura dell’Associazione L'Urtica (3 dicembre, Chiesetta San Marco, ore 20.30); il concerto dell’Immacolata dedicato al M° Marco Crestani con Francesco Finotti all’organoe la presentazione di Bepi De Marzi (11 dicembre, Chiesa di S. Maria Assunta ore 16.00);  il concerto “Magic Brass” con l'Ensemble di Ottoni della Filarmonica di Crosara –Marostica (16 dicembre, Chiesa S. Maria, ore 21.00); il concerto di Natale dell'Associazione Marostica Music Band (21 dicembre, Chiesetta San Marco, ore 20.00); gli “Auguri musicali dell’Istituto Comprensivo” con le Orchestre di 2 e 3 D ad indirizzo musicale e il coro Comprensivo (22 dicembre, Aula Magna Istituto Comprensivo, ore 18.30); la tradizionale veglia natalizia con la Filarmonica di Crosara-Marostica a Crosara (24 dicembre, Chiesa parrocchiale di Crosara, ore 22.30);  il concerto di Natale “La notte Santa” con I Cantori di Marostica (Albano Berton, direttore), il Coro dell'Istituto Comprensivo di Marostica (Lino Dalla Gassa, direttore), l’Ensemble Seconda Prattica, dedicato alle finalità di AIDO – FIDAS – LILT (26 dicembre, Chiesa di S. Antonio Abate, ore 18.00);  il Concerto Gospel del Coro Luce della Chiesa Cristiana Evangelica “Non c'era posto per lui” (28 dicembre, Chiesetta San Marco, ore 20.30); il concerto di Capodanno della Filarmonica di Crosara-Marostica (1 gennaio, Aula Magna Istituto Comprensivo, ore 21.00);  il concerto augurale del Coro Gioventù in Cantata (8 gennaio, Aula Magna Istituto Comprensivo, ore 17.30).

 

Ci sarà spazio anche per il teatro con lo spettacolo di Natale “Nel nome della madre” con Theama Teatro (28 dicembre, Aula Magna Istituto Comprensivo, ore 21.00) e per le letture animate per i bambini in biblioteca civica (3 dicembre ore 11.00 e 17 dicembre ore 16.30).Sempre la biblioteca ospiterà anche quest’anno l’ormai tradizionale albero di liberi.

 

Altri appuntamenti da ricordare il 6 gennaio la consegna del Premio Alfiere d’Argento (Opificio di Palazzo Baggio, ore 10.00) e l’8 gennaio, alle 16.00, la seguitissima gara a squadre di curling, con pignate di minestrone, come evento di chiusura della pista di pattinaggio (iscrizioni agli uffici della Pro Marostica).

 

La Compagnia delle Mura, oltre a regalare alla Città la meravigliosa illuminazione dei merli della cinta muraria, firma l’allestimento nel fossato del Castello Inferiore del presepe a personaggi giganti del maestro Luigi Liviero.

 

Si ricorda che la pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni, anche di sera, con orario 9.30-12.30/14.30-19.00/20.30-23.00, e che è accessibile anche con abbonamento. I pattini si noleggiano in loco.

Il trenino Marostica Express è in funzione le domeniche di dicembre (4-11-18), dalle 15.00 alle 18.00, con partenza da Piazza Castello. Il percorso prevede tre serie da due giri interni nel centro storico e uno di collegamento al Castello Superiore. Il costo del biglietto è di 2€ a persona, gratis per i bambini fino ai 2 anni. I bambini fino a 13 anni devono essere accompagnati da un adulto.

 

Tutto il programma, realizzato grazie anche alla collaborazione  dei gruppi corali e strumentali, è consultabile sul sito del www.comune.marostica.vi.it e sulle relative Facebook Fan Page (Città di Marostica  e Partita a scacchi –Marostica).

Settore:

Cultura / Turismo

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200