logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

26/10/2016 00:00

Oggetto:

Antica Fiera di San Simeone, a Marostica in scena tradizione e tipicità.

Descrizione:

 

Marostica, 26 ottobre 2016 - È la fiera più antica della città, l’evento che meglio rappresenta il territorio con il suo bagaglio di tradizione e di tipicità, ma è anche la manifestazione che negli ultimi anni più si è rinnovata, grazie alla selezione degli espositori, la qualità dei prodotti, l’autenticità delle proposte. È l’Antica Fiera di San Simeone di Marostica, in programma domenica 30 ottobre fra Campo Marzio, Piazza degli Scacchi e Castello Inferiore,  i cui festeggiamenti inizieranno fin da sabato 29 ottobre, per continuare con alcune attività fino al 2 novembre.

 

Agricoltori, artigiani, commercianti, ristoratori e allevatori saranno i protagonisti di questa festa, assieme ad alcune associazioni del territorio (Terra e Vita e Mondo Rurale), per mettere in scena il meglio delle produzioni e delle lavorazioni locali, con un ricco programma di musica dal vivo, giochi (la tombola!), degustazioni, mostre, laboratori, concorsi.

 

San Simeone è una vera e propria festa del ringraziamento che verrà celebrata domenica 30 ottobre con la benedizione dei trattori, la Santa Messa e la sfilata accompagnata dalla Filarmonica di Crosara e di Marostica (dalle 9.00).

Si rinnova inoltre l’appuntamento con i concorsi Zucca più zucca, dedicato all’ortaggio più spettacolare, e Balconi fioriti, che premia i migliori terrazzi e giardini.

Saranno poi presenti le associazioni cittadine che contribuiscono a tenere vive le antiche tradizioni come la lavorazione della paglia e gli antichi mestieri, oltre alle mostre di funghi con più di 200 specie esposte, dei frutti dimenticati (mele e pere di una volta ma anche piccoli frutti), delle piante di antiche varietà salvate e riprodotte, delle opere artigianali in legno e, immancabile, il tradizionale “Pane di San Simeone”.

Gli artigiani, grazie ai pasticceri della scuola alberghiera di Tonezza del Cimone, realizzeranno una grandiosa torta decorata (15.00).  Coldiretti, con Campagna Amica e le sue fattorie didattiche, proporrà laboratori dedicati alla lavorazione del formaggio (al mattino) e alla conoscenza delle erbe (al pomeriggio).

Per tutta la durata della manifestazione, i ristoratori della Confcommercio faranno girare uno spiedo d’oca, assaggio della rassegna “Oca e Marzemino”, mentre la Protezione Civile organizzerà giochi e prove educative.

In Piazza per tutta la giornata musica e divertimento con la Dixiebell Orchestra, formazione ispirata alle grandi orchestre da ballo americane degli anni ’40 e ‘50 (15.30), le animazioni del Castello Inferiore, aperto alle visite, e la tradizionale tombola (18.00).

Per i più piccoli, Luna park in Campo Marzio, per tutto il week end.

 

Lunedì 31 ottobre ancora animazioni in Castello per la “Notte degli Spiriti” (ore 20.00, prenotazioni agli uffici di Pro Marostica).

 

Si ricorda infine che le mostre, ospitate al Castello Inferiore, “Funghi autunnali” e “Intagli e colori della nostra terra” (opere in legno intagliato e dipinto di Marino Chiomento e Lionello Contri) saranno inaugurate sabato 29 ottobre alle 18.00. La mostra delle opere in legno sarà visitabile anche nelle giornate dell’ 1 e del 2 novembre (orario 9.00-12.00 e 15.30-18.30).

 

In mancanza del tradizionale mercato bovino e della sfilata delle mucche, per motivi di prevenzione legati alla “lingua blu”, sabato 29 ottobre si è voluto proporre un convegno sul tema “Benessere dell’animale, controlli funzionali e reddito di stalla, problematiche inerenti la Blue Tongue” (Locanda San Luca, San Luca, ore 10.30).

 

L’Antica Fiera di San Simeone è promossa dal Comune di Marostica con il patrocinio della Regione del Veneto, in collaborazione con Associazione Pro Marostica, Confartigianato Vicenza – Mandamento di Marostica, Coldiretti, Confcommercio Marostica, Associazione Terra e Vita, Associazione Mondo Rurale, Protezione Civile, A.N.A.R.E. (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena) e con il supporto di Banca Popolare Volksbank.

Settore:

Turismo / Politiche agricole

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200