logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

28/09/2017 00:00

Oggetto:

Vivere bene si impara. I consigli dell’Unione Montana Marosticense in un percorso informativo nel territorio.

Descrizione:

 

 

Marostica, 28 settembre 2017“Vivere bene si impara”. È il monito dell’Unione Montana Marosticense che grazie ad un qualificato programma di incontri, in programma dal 5 ottobre al 9 novembre e distribuiti nei quattro comuni di Marostica, Mason Vicentino, Molvena e Pianezze, firma una proposta informativa itinerante, con l’obiettivo di approfondire tematiche quotidiane che possono contribuire a migliorare la nostra qualità della vita.

 

“La rassegna è stata realizzata con il contributo di tutte le realtà che collaborano con l’Unione, un valido esempio di co-progettazione che ha permesso di convergere e fare rete sulle problematiche più urgenti e attuali del territorio” spiega il presidente dell’Unione Montana Marosticense Marica Dalla Valle “Gli incontri hanno anche lo scopo di far conoscere i servizi e supporti a disposizione del cittadino nell’ambito dell’Unione, in particolare gli sportelli informativi del settore Servizi Sociali, ovvero Informalavoro, Immigrati, Spazio donna e Lavoro per la cura familiare, che con impegno stiamo sostenendo nel territorio”.

 

“L’obiettivo del benessere può essere raggiunto rendendo il cittadino più competente ed informato ovvero facendo in modo che impari a prendersi cura e a modificare stili di vita negativi o dannosi per la propria salute e la propria vita”  spiega il responsabile dei Servizi Sociali dell’Unione Montana Marosticense Michelangelo FrisonQuesto percorso mira anche a fornire i riferimenti per orientarsi nell’ambito delle risposte di aiuto, sociali e sanitarie, presenti nel territorio, relative ad alcune urgenti tematiche come la cura agli anziani non autosufficienti, la prevenzione delle malattie femminili, la gestione delle persone con decadimento cognitivo e demenza, la dipendenza dal gioco d'azzardo, la ricerca attiva del lavoro”.

 

Dal recupero delle autonomie residue dell’anziano (5 ottobre, Marostica) alla prevenzione dell’udito (6 ottobre, Marostica); dal rapporto con i figli (10 ottobre, Molvena) alla prevenzione e ai rischi della demenza (12 ottobre, Pianezze); dai diritti dei bambini (17 ottobre, Marostica) all’influenza di sentimenti ed emozioni (19 ottobre, Mason Vicentino); dalla prevenzione dei tumori femminili (24 ottobre, Pianezze) al rapporto fra alimentazione e salute (26 ottobre, Molvena); dalla ludopatia (7 novembre, Mason Vicentino) alla difesa del lavoro nell’era digitale (9 novembre, Marostica). Ecco gli eventi in programma consultabili nel sito http://www.unionemarosticense.it. La partecipazione è libera. Per informazioni: tel. 0424 479303  - servizisociali@unionemarosticense.it.

 

Il progetto è stato realizzato con il contributo e il sostegno di Adelante Cooperativa Sociale Onlus – Bassano del Grappa; AMAd Associazione per la Malattia di Alzheimer e altre demenze Bassano del Grappa; Associazione Italiana Tinnitus Acufene di Lavariano (UD); Associazione Questacittà – Bassano del Grappa; Associazione Veneto Benessere – Bassano del Grappa; AVO Associazione Volontari Ospedalieri – Bassano del Grappa; Azienda ULSS 7 – Neuropsicologia Clinica Adulti ed Anziani Distretto Bassano del Grappa; C. Maico – Centro Otoacustico Marchesin s.r.l. – Vicenza; Equipe Progetto Giovani – Unione Montana Marosticense; Fondazione Giuseppe Rubbi – Marostica; LILT – Lega Italiana per la lotta contro i tumori sede di Marostica; Lions Club Marostica; Studio Zenith – Studio di Psicologia e Psicoanalisi Bassano del Grappa.

 

 

 

Il programma:

 

Giovedì 5 ottobre - ore 15,00/18,00 

MAROSTICA, via della Resistenza, 8 - Fondazione Giuseppe Rubbi

incontro informativo/esperienze/laboratori 

QUANTO BUON TEMPO

Come stimolare il mantenimento e il recupero delle autonomie residue nell’anziano con iniziale deficit cognitivo o motorio. Proposte di attività e laboratori per rendere ricco di senso il tempo libero dell’anziano a casa. 

A cura del personale e dei volontari del Centro Servizi Rubbi. 

 

Venerdì 6 ottobre - ore 8,30/12,00 

MAROSTICA, via Panica, 17 – Centro Diurno Anziani 

servizio gratuito senza impegno 

PREVENZIONE PER SALVAGUARDARE IL TUO UDITO - PROVE GRATUITE DELL’UDITO

Sentire è l’unico modo per comunicare con le persone. Chi ha difficoltà a capire ha anche difficoltà cognitive; si allontana dalle persone care e vive con meno entusiasmo la vita. E’ importante sentire bene per ascoltare e capire. 

Con la partecipazione del dr. Walter Marchesin, Tecnico Audioprotesista, specializzato anche in Acufene. 

Martedì 10 ottobre - ore 20,30 

MOLVENA, via Roma, 84 – Sala conferenze 

incontro informativo 

I CARE– UNA COMUNITÀ CHE EDUCA

Parliamo di figli. Di fiducia, autonomia e speranze. 

A cura del dott. Marco Lo Giudice, Educatore di strada e Animatore di comunità e del dott. Riccardo Nardelli, Educatore e formatore Coop. Sociale Adelante. 

Giovedì 12 ottobre - ore 20,30 

PIANEZZE, via Roma 2/c, Sala Mons. Lorenzon 

incontro informativo 

PREVENZIONE E STILI DI VITA UTILI A MINIMIZZARE I RISCHI DI DEMENZA

Accorgimenti utili e semplici da attuare nella vita quotidiana per prevenire o posticipare il disturbo neuro cognitivo – presentazione dei servizi socio-sanitari presenti nel territorio per le persone con demenza e i loro familiari. 

A cura del dr. Mario Zerilli e della dr.ssa Zeudi Marini – Neuropsicologia Clinica Adulti ed Anziani – Azienda ULSS 7 Pedemontana – Distretto Bassano del Grappa 

Martedì 17 ottobre - ore 20,30 

MAROSTICA, via S. Marco 7, Chiesetta San Marco 

incontro informativo 

DIRITTI E ROVESCI. DARE VOCE A TUTTI ASCOLTANDO I BAMBINI

Cosa hanno da dire i bambini al mondo adulto? Serata di riflessione partendo da quello che i bambini dicono a chi sa ascoltarli. 

A cura della dott.ssa Alberta Basaglia, Psicologa, Vice Presidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia, ha una lunga esperienza di lavoro sulle tematiche legate al contrasto della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. 

Giovedì 19 ottobre - ore 20,30 

MASON VICENTINO, Piazzale della Chiesa, Sala convegni di Palazzo Scaroni 

incontro informativo 

EMOZIONI E SENTIMENTI

Come influenzano le nostre scelte e i nostri comportamenti. 

A cura degli psicologi del Centro Zenith di Bassano del Grappa. 

Martedì 24 ottobre - ore 20,30 

PIANEZZE, via Roma 2/c, Sala Mons. Lorenzon. 

incontro informativo 

DONNA E SALUTE: PREVENZIONE E STILI DI VITA

Tumori femminili: parliamo dei fattori di rischio, di cause, di come prevenire, dei fattori protettivi. 

A cura del dr. Andrea Carraroli, medico ginecologo e volontario della LILT. 

 

Giovedì 26 ottobre - ore 20,30 

MOLVENA, via Roma, 84 – Sala conferenze 

incontro informativo 

ESAMI PERFETTI

Il rapporto tra alimentazione e colesterolo, glicemia, trigliceridi e pressione. 

Con la dott.ssa Chiara Vassalli, medico chirurgo, esperta in prevenzione primaria e alimentazione e il dott. Angelo Tesi, esperto di promozione della salute e ricercatore presso l’Università di Padova, Dipartimento di Psicologia applicata. 

 

Martedì 7 novembre - ore 20,30 

MASON VICENTINO, Piazzale della Chiesa, Sala convegni di Palazzo Scaroni 

incontro informativo 

QUANDO L’AZZARDO NON E’ PIU’ UN GIOCO

Dati, numeri, riflessioni ed esperienze rispetto ad un fenomeno che sta diventando sempre più presente nella vita di ogni giorno. 

A cura della dott.ssa Paola Castellan e del dott. Daniele Nervo che si occupano da tempo di gioco d’azzardo, accompagnando i giocatori ed i loro familiari in un percorso di uscita dalla dipendenza 

Giovedì 9 novembre - ore 20,30 

MAROSTICA, via S. Marco 7, Chiesetta San Marco 

incontro informativo 

COME TROVARE E DIFENDERE IL LAVORO NELL’ERA DIGITALE E VIVERE FELICI

Come possiamo “sopravvivere” alla minaccia della perdita di milioni di posti di lavoro a causa dell’automazione tecnologica, dell’intelligenza artificiale, della sharing economy? E’ questa la fine del lavoro? O, invece, è l’alba di una nuova era e, forse, la più grande opportunità di sempre per l’umanità? 

A cura del dott. Riccardo Maggiolo, formatore, autore, giornalista e fondatore del Progetto Job Club.

Settore:

Sociale

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200