logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

15/05/2017 00:00

Oggetto:

Premio Marostica Città di Fiabe, i risultati della 28^ edizione. Sono 273 le opere pervenute, un successo nonostante l’iscrizione on line.

Descrizione:

 

 

Marostica, 15 maggio 2017 Con 155 racconti fantastici, 71 poesie e filastrocche, 47 racconti realistici, per un totale di 273 opere, si conferma uno dei concorsi di letteratura per l’infanzia più qualificati della scena italiana il Premio Marostica Città di Fiabe dedicato alla poetessa marosticense Arpalice Cuman Pertile (1876-1958) e promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Marostica. Anche la 28^ edizione, che ha chiuso il termine per le iscrizioni il 23 aprile scorso, ha raggiunto un considerevole numero di opere, provenienti da ogni parte d’Italia.

 

“Grazie alla sua storia ormai trentennale e ai rinnovamenti apportati negli ultimi anni in merito a regolamento e promozione, il Premio è un punto di riferimento del panorama letterario italiano” commenta il sindaco di Marostica Marica Dalla ValleAttendiamo ora gli esiti della giuria per leggere i novelli scrittori della letteratura per l’infanzia”.

 

“Questa edizione è stata caratterizzata da un ulteriore cambiamento, ovvero l’obbligo dell’iscrizione on line attraverso il sito del concorso” spiega l’assessore alla cultura Serena Vivian “Come previsto questo passaggio ha creato qualche barriera e un conseguente calo dei partecipanti rispetto alla straordinaria edizione del 2015, ma che rimangono comunque di gran lunga superiori ai numeri  registrati nel 2013. Siamo convinti che questa sia la strada giusta per assicurare imparzialità, organizzazione e funzionalità ad un concorso che è cresciuto molto in questi due anni - ribadisce l’assessore alla cultura Serena Vivian - Ci auguriamo che il Premio abbia intrapreso definitivamente la strada della qualità, della freschezza letteraria e di una moderna letteratura, coinvolgendo giovani scrittori informati, creativi, al passo con i tempi. Colgo l'occasione per ringraziare tutti i giurati che nei prossimi mesi si cimenteranno nelle delicate operazioni di valutazione, augurando buona fortuna ai partecipanti che anche quest'anno partecipano da tutta l'Italia"

 

Ora la parola passa alla giuria di qualità, presieduta da Donatella Lombello, che selezionerà una rosa di componimenti per sezione da sottoporre poi alla giuria del territorio. Quest’ultima è stata nominata nei giorni scorsi e comprende, oltre a presidente e vice presidente della giuria degli esperti, assessore alla cultura e fondatrice e presidente onoraria del premio (Lidia Toniolo Serafini), gli insegnanti delle scuole del territorio Laura Bonato, Silvia Martini, Denise Galvan, Manuela Adda, Sarianna Avitabile, Liliana Contin e Tamara Lucietti e i lettori esperti volontari Teresa Santini, Emanuela Cecchin, Giancarla Bassetto, Myriam Sperotto, Valentina Adamo, Paola Bordignon, Elisa Geremia, Sonia Pulita, Pippo Gentile, Maria De Muri, Sofia Marcon, Alice Moro.

Infine, anche una giuria di bambini e ragazzi delle scuole che hanno aderito al progetto sarà al lavoro per un giudizio indipendente.

 

Al vincitore di ogni sezione (poesie e filastrocche; fiabe, favole e racconti fantastici; racconti realistici) sarà assegnato un premio di 500 euro. Al  secondo e al terzo classificato, di ogni sezione,  sarà invece offerta la somma, rispettivamente, di 300 e di 200 euro. È prevista inoltre la pubblicazione degli elaborati (1°-2°-3° premio di ogni sezione) nella speciale raccolta dedicata al concorso, con illustrazioni originali.

La proclamazione dei vincitori e la cerimonia di consegna dei premi sono previste per il 25 novembre 2017.

 

Informazioni e iscrizioni on line su: www.marosticacittadifiabe.it

 

Informazioni:

Ufficio Cultura Comune di Marostica - cultura@comune.marostica.vi.it - tel. 0424 479122 

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200