logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

05/10/2018 00:00

Oggetto:

Eliminazione barriere architettoniche, al via la progettazione grazie ad un contributo regionale. A Marostica in corso la ricognizione degli edifici pubblici.

Descrizione:

 

 

 

Marostica, 5 ottobre 2018 – Al via la redazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Grazie ad un contributo regionale di 15.000 € (D.R. n. 79/2018)il Comune di Marostica ha dato avvio alla progettazione degli interventi necessari su tutto il territorio comunale per il superamento degli elementi costruttivi che impediscono gli spostamenti o la fruizione dei servizi per le persone con limitata capacità motoria o sensoriale. Un atto fortemente voluto dall’Amministrazione che ha dato incarico ad un consulente esterno di redigere il progetto (da presentare entro il 31 dicembre) sulla base delle criticità già rilevate.

 

“La prima azione è stata la ricognizione delle problematicità presenti negli edifici pubblici del territorio spiega l’assessore al sociale Renato Bertolin“Scuole e asilo prima di tutto, ma anche municipio, Castello Inferiore e piscina, sono stati oggetto di una accurata verifica che ha portato alla luce gravi arretratezze in tema di barriere architettoniche. Le strutture nella maggior parte dei casi esistono, anche per chiare indicazioni normative, ma non sono adeguate”.

 

È un primo passo ma decisivo” prosegue “Oltre al contributo regionale, il Comune per la progettazione dovrà integrare con altri 15.000 euro e poi recuperare i soldi per gli interventi, ma il monitoraggio e la progettualità sono fondamentali. Ricordo che il PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche) in questo Comune era fermo dal 1991. Al di là del finanziamento, ottenuto in tempi molto brevi, l’Amministrazione sta adottando una modalità operativa concreta di controllo in loco dei lavori pubblici in corso. Nei nuovi progetti le normative sono ovviamente rispettate, ma spesso i lavori non vengono eseguiti a regola d’arte e certe leggerezze per un disabile diventano montagne insormontabili, superabili solo con un po’ di buon senso”.

 

L’importante è anche la sensibilizzazione delle persone su questo tema” conclude l’assessore “a beneficio di tutti, disabili, anziani e bambini. Oltre agli interventi strutturali che seguiranno la progettazione, l’Amministrazione vuole riservare un’attenzione particolare all’eliminazione delle barriere architettoniche nella manutenzione ordinaria ad esempio delle strade, ma l’impegno deve interessare tutti, dagli esercenti agli operatori dello spettacolo”.

 

Settore:

Servizi Sociali

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200