logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

29/03/2016 00:00

Oggetto:

Quattro passi nella storia, rassegna dedicata alla storia locale e non solo

Descrizione:

 

Marostica, 29 marzo 2016 - Si intitola “Quattro passi nella storia” la rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura di Marostica in collaborazione con il “Gruppo storia” dedicata alla storia locale, attraverso la presentazione di libri, conferenze a tema, documentari.

In programma in quattro appuntamenti a partire dal 1 aprile, l’iniziativa affronta tematiche legate soprattutto alla Grande Guerra e storie di Resistenza raccontate dalla parte dei più umili protagonisti.

Ritorna un appuntamento molto atteso dagli appassionati” commenta l’assessore alla cultura Serena Vivian “ l’approfondimento e il ricordo della storia locale sono elementi fondamentali per una comunità che voglia vivere con maggiore consapevolezza il presente. Il programma della rassegna, in particolare, privilegia aspetti poco noti del passato, cercando di dare nuova luce a fatti ed avvenimenti della cosidetta storia minore del nostro territorio, ma non per questo meno significativi”.

Il calendario prevede venerdì 1 aprile la conferenza dal titolo “La memoria della Grande Guerra sugli altipiani vicentini” con la presentazione del libro “Noi che fummo giovani soldati” di Flavio Rodeghiero; venerdì 29 aprile l’incontro sul tema "Frà Pietro da Marostica inquisitore dai documenti dell'epoca" sull’Inquisizione e la società locale nel 500, a cura dell’associazione Masnada Baxani, con l’intervento di Stefano Zulian; venerdì 13 maggio, la presentazione del libro di Raffaella Calgaro  “Adele Pergher profuga. Una storia dimenticata”; venerdì 27 maggio, la proiezione del documentario “Dalla parte giusta. Storie di partigiane vicentine”, a cura dell'Associazione rEsistenze e dell'Istituto Storico della Resistenza di Vicenza (ISTREVI), con l’introduzione di Mariapia Mainardi, vicepresidente dell'Associazione.

In merito al primo evento in programma, venerdì 1 aprile, con la presentazione del libro 'Noi che fummo giovani...e soldati', l’autore Flavio Rodeghiero scrive:

Introdotto da uno storico insigne della Prima guerra mondiale, Alberto Monticone, e arricchito di contributi di altri valenti studiosi, a cento anni dalla Grande Guerra, il volume è un’utile guida per capire come scoppiò il conflitto, quali devastanti conseguenze umane, sociali ed economiche ebbe sull’Altipiano dei Sette Comuni, l’unico territorio in Italia a vivere in prima linea tutti i 41 mesi del Prima Guerra Mondiale, e come oggi se ne conservi e tuteli la memoria, nello specifico mediante l’applicazione di quanto previsto dalla legge n. 78 del 7 marzo 2001, «Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale», che proprio da una proposta presentata nel 1996 dall'autore, allora vice-presidente della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, prese le mosse per essere votata dal Parlamento. La pubblicazione, che presenta una ricerca condotta con un’attenzione speciale al tema del dramma umano, disegna nell'insieme il quadro sociale di una peculiare realtà di confine che, sconvolta dalla guerra, non solo perderà il nerbo delle sue forze giovanili, ma vedrà il profugato di tutti gli abitanti e la totale distruzione del territorio, per ritrovare nella memoria a cento anni dal conflitto il significato di un luogo educativo per le giovani generazioni sul dramma della guerra”.

Gli incontri si svolgono alla Chiesetta San Marco, con inizio alle 20.30. Ingresso libero.

 

Settore:

Cultura

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200