logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

13/04/2017 00:00

Oggetto:

Premio Marostica Città di Fiabe, ancora 10 giorni per iscriversi. Scade il 23 aprile il termine della 28^ edizione del Premio di letteratura per l’infanzia. E intanto la Biblioteca si veste di illustrazioni.

Descrizione:

 

Marostica, 13 aprile 2017 C’è tempo fino al 23 aprile per iscriversi alla 28^ edizione del Premio Marostica Città di Fiabe, il concorso di letteratura per l’infanzia dedicato alla poetessa marosticense Arpalice Cuman Pertile (1876-1958), promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Marostica.

 
E intanto sono apparse in questi giorni nel balcone della Biblioteca Civica di Marostica le immagini di tre opere di illustrazione, a firma di Claudio Fabris, Riccardo Saracini, Loris Bozzato.
 

L’intento è di celebrare la giornata internazionale del libro del 23 aprile, nata per promuovere la lettura” spiega l’assessore alla cultura Serena VivianUna data per noi importante anche perché segna il termine per la consegna della opere del Premio Marostica Città di Fiabe, il concorso di letteratura per l’infanzia che avrà come finale la pubblicazione delle opere vincitrici accompagnate da illustrazioni originali”. E continua: “Abbiamo voluto accendere un faro di colore e poesia, esponendo questi giovani artisti”.

 

Le immagini raccontano alcuni dei meravigliosi viaggi a cui può spingerci la lettura: itinerari tra piccoli grandi amici conosciuti nei libri, un tuffo tra le stelle alla ricerca di nuove conoscenze e un peregrinaggio romantico tra fate, castelli e maghi. Tre opere simbolo del potere evocativo della letteratura nella capacità di suscitare emozioni, alimentare la fantasia e generare sogni. In particolare, con “Svelando” di Claudio Fabris (classe 1986) si è voluto esprimere la rigenerazione dello spazio mediante la lettura e la fantasia; con “Il lume della ragione genera amici” di Riccardo Saracini il concetto che i libri sono l’antidoto ai mali e la Biblioteca è la farmacia del Logos; con “Astro” di Loris Bozzato, l’astronauta, pioniere per eccellenza, esplora nuove dimensioni e scavalca i limiti, proprio come la lettura ci invita e ci aiuta a fare.

 

In merito al Premio Marostica Città di Fiabe, il nuovo bando conferma le tre sezioni tradizionali del concorso (poesie e filastrocche; fiabe, favole e racconti fantastici; racconti realistici) e una qualificata giuria costituita da esperti di letteratura per l’infanzia, ovvero la presidente Donatella Lombello e la vicepresidente Marnie Campagnaro; da una scrittrice, Beatrice Masini; dalla scrittrice e poetessa Giusi Quarenghi; dallo scrittore per ragazzi, critico ed editore per il pubblico giovanile, Ermanno Detti. Membro onorario è Alessandro Quasimodo, figlio dell’illustre Premio Nobel. Agli esperti sono state inoltre affiancate la giuria del territorio, composta da insegnanti e librai, e la giuria dei bambini e dei ragazzi, destinatari delle opere concorrenti.

 

Il concorso, a tema libero, è per testi inediti in lingua italiana, rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Per il vincitore di ogni sezione (Poesie e filastrocche; Fiabe, favole e racconti fantastici; Racconti realistici) è previsto un premio di 500 euro. Al  secondo e al terzo classificato, di ogni sezione,  sarà invece offerta la somma, rispettivamente, di  300 e di 200 euro. È prevista la pubblicazione degli elaborati (1°-2°-3° premio di ogni sezione) nella speciale raccolta dedicata al concorso.

 

Il bando scade il 23 aprile 2017, Giornata internazionale del libro, in occasione della quale l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Civica, ha organizzato diversi eventi, come il flash book mob in Piazza con gli alunni delle scuole (venerdì 21 aprile, ore 9.50), accompagnato da visite guidate ai luoghi monumentali della città.

 

Informazioni e iscrizioni on line su: www.marosticacittadifiabe.it

 

 

Informazioni:

Ufficio Cultura Comune di Marostica - cultura@comune.marostica.vi.it - tel. 0424 479122 

Settore:

Cultura

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200