logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

05/04/2017 00:00

Oggetto:

Servizio antigrandine, da oggi si attiva con una app. L'azione di coordinamento dell'Unione Montana Marosticense nel territorio.

Descrizione:

 
 
 
Marostica, 5 aprile 2017 – Si è aperta in questi giorni la campagna del servizio antigrandine, gestito dalla Polizia Locale dell’Unione Montana Marosticense. Si tratta del nono anno di servizio sperimentale con cannoni ad onda d’urto, che hanno sostituito, con buoni risultati preventivi, i tradizionali “razzi”. La stagione 2017 avrà una novità: il servizio sarà attivato mediante un app, rendendo gli interventi più celeri e quindi le operazioni più incisive. Gli addetti agli impianti si attiveranno naturalmente in base al monitoraggio dei radar meteo di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino alto Adige ed Emilia Romagna, cercando di anticipare le perturbazioni.
 
Gli impianti sono dislocati sul territorio a Marostica, Pianezze, Mason, Molvena, Fara, Salcedo e Nove” spiega il presidente dell’Unione Montana Marosticense Marica Dalla Valle “Un servizio ereditato dalla Comunità Montana, oggi gestito in via associata dall’Unione attraverso una grande opera di coordinamento e di investimento tecnologico. Si tratta di un servizio fondamentale a sostegno dell’attività agricola del territorio che in molti casi permette di salvare le produzioni e il lavoro di numerosi addetti del settore”.

 

Pur non avendo riscontri scientifici certi si è osservato che statisticamente nelle aree ‘protette’ da questi impianti i fenomeni grandinigeni sono stati meno frequenti” spiega Gioachino Testolin della Polizia locale e Protezione civile dell’Unione “Bisogna però prendere atto che sono sempre più frequenti fenomeni di particolare intensità e violenza purtroppo difficilmente prevedibili ed arginabili e che negli anni è prevista una loro intensificazione a causa degli squilibri apportati dal surriscaldamento globale”.

 

Anche la campagna 2016 si era aperta i primi giorni di aprile in concomitanza con l’inizio del periodo vegetativo. La prima attivazione degli impianti si è verificata il 13 aprile, l’ultima il 20 settembre, per 39 giorni complessivi di funzionamento. Prevalentemente i fenomeni si sono sviluppati fra le ore 16.00 e le 21.00 ma si sono riscontrati casi anche fra la mezzanotte e le 2.00. La campagna si è chiusa il 22 novembre, con il termine della raccolta delle olive. 

Settore:

Ambiente

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200