logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

24/08/2016 00:00

Oggetto:

Marostica e il concorso fotografico “Wiki Loves Monuments Italia”. Fotografando i castelli e il camminamento di ronda delle mura si contribuisce alla valorizzazione del patrimonio.

Descrizione:

 

Marostica, 24 agosto 2016 - Il Comune di Marostica aderisce al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments Italia”, promosso da Wikimedia Italia. L'iniziativa ha come scopo la creazione di un grande database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.

Castello Inferiore (esterno e interno), Castello Superiore (esterno) e Camminamento di Ronda lungo le mura scaligere sono i monumenti selezionati dall’amministrazione come soggetti per i fotografi.

In Italia infatti l’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dal cosiddetto “Codice Urbani” (D.Lgs 42/2004) e dal successivo “Art Bonus” (DL 31 maggio 2014, n.83): queste norme non permettono di fotografare i monumenti (comunque tutti fuori copyright) e ri-licenziarle con licenza d’uso Creative Commons CC-BY-SA senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari. Per partecipare a Wiki Loves Monuments Italia è, quindi, necessario l’appoggio e il coinvolgimento diretto degli enti pubblici e dei privati, che devono rilasciare l’autorizzazione all’uso delle immagini.

Giunto alla quinta edizione, lo scorso anno il concorso ha raccolto quasi 1.000 fotografi impegnati a  fotografare oltre 5.000 monumenti, confermandolo come il concorso italiano con il maggior numero di partecipanti a livello globale, al quale è seguito  il successo della mostra itinerante che ha portato in tutta Italia le trenta foto vincitrici del contest.

Tutti possono partecipare: foto amatori, professionisti, persone di ogni età. Basta scattare una o più foto dei monumenti citati (o di quelli presenti nell’elenco del sito wikilovesmonuments.wikimedia.it) e caricarle nella sezione dedicata, nel periodo dal 1 al 30 settembre (possono essera cnhe foto scattate in precedenza).I vincitori saranno proclamati a novembre.

Il Comune di Marostica ha deciso di collaborare con grande entusiasmo a questa iniziativa che permette di valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Tutte le informazioni su come aderire e come partecipare sono disponibili sul sito di Wiki Loves Monuments Italia, all’indirizzo http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/.

Settore:

Cultura / Turismo

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200