logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

03/10/2016 00:00

Oggetto:

Ad ottobre…piovono libri a Marostica. Il ricco programma di incontri, reading e presentazioni. Fra le iniziative il concorso fotografico “Io leggo qui” e la nuova edizione di “Libriamoci”, lettura ad alta voce nelle scuole.

Descrizione:

 

 

Marostica, 3 ottobre 2016 - “Ottobre piovono libri” a Marostica con un ricchissimo programma di incontri, letture, presentazioni, concorsi, progetti, mercatini, per tutte le età e per tutti i palati letterari, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica.

 

Nata con l’obiettivo di stimolare il pubblico e diffondere il piacere della lettura” spiega l’assessore alla cultura Serena Vivianla campagna, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha trovato terreno fertile a Marostica, con una vera rete di iniziative per incentivare il libro e la lettura nei luoghi più diversi, alla quale aderiscono scrittori, scuole, associazioni, studenti e soprattutto i cittadini, lettori sempre più appassionati e curiosi”.

 

Mercoledì 5 ottobre (ore 20.30), in Biblioteca, riprendono gli incontri di Insieme per Leggere, occasioni di incontro per tutti gli appassionati di letteratura, nelle quali condividere impressioni e gusti su testi e autori, per fare approfondimenti attraverso analisi e bibliografie tematiche e per essere sempre aggiornati sulle novità editoriali (ogni primo mercoledì del mese, a cura dell’associazione Insieme per Leggere).

 

Venerdì 21 ottobre (ore 18.00), in Biblioteca, la presentazione del libro “La bici felice. Pedalare fa star bene” (Ediciclo, 2015) con gli autori Lorenzo Parolin, Mirco Corato, Nicola Corato, Carmine Abate e Silvano Bordignon, dieci storie, dieci strade che portano alla felicità… in bicicletta. Dagli autori di “Pedalo dunque sono” un nuovo libro che indaga, andando a cercare tra le pieghe della quotidianità, la bellezza della mobilità a pedali.

 

Sabato 22 ottobre (ore 20.30), alla Chiesetta San Marco, la presentazione del libro “Passeggeri della Terra” (Feltrinelli, 2016) con l’autore Nicola Zolin. Tre ragazzi e un sogno: quello di viaggiare verso il Sud del mondo liberi e nel modo più ecologico possibile.  Il racconto di 12mila chilometri percorsi senza denaro, con il minimo impatto ambientale, equipaggiati di tecnologie fotovoltaiche e nutrendosi degli sprechi di cibo di supermercati e ristoranti.

 

Martedì 25 ottobre (ore 20.30), alla Chiesetta San Marco, la presentazione del libro “Millelire” con l’autore Roberto Scatena. Un libro a cinque voci ambientato nell'accelerato Nord-Est degli anni Novanta. Ogni punto di vista, dalla propria strada, narra una parte di storia interconnessa con le altre vite, e tra loro c'è chi pedala e le strade le percorre tutte, raccontandole in modo schietto, diretto e feroce, senza  filtri, con il coraggio di chi osa spingersi oltre. Intervengono, come voci, Anna Branciforti, Francesco Baggio, Fabio Dalla Zuanna e Alessandra Chemello, e per le musiche di Nicole Pascoli (pianoforte) ed Elena Centamore (violino)

 

Nelle giornate di sabato 15, 22 e 29 ottobre (ore 16.30), nella Sala Bimbi della Biblioteca, riprendono le letture animate e ad alta voce C’era una volta… un libro, per i bambini da 0 a 10 anni. L’appuntamento continua tutti i sabati di novembre e dicembre, grazie al lavoro volontario di mamme e insegnanti che credono nella fantasia e nella forza della lettura (in collaborazione con l’associazione Il Gufo).

 

Da lunedì 17 (dalle ore 14.30) e fino al 30 ottobre, negli orari di apertura della Biblioteca, ritorna il Mercatino del libro usato, per dare una seconda vita ai libri e sostenere il rinnovo delle collezioni della Biblioteca.

 

Dal 7 novembre, ogni primo lunedì del mese, al pomeriggio, in Biblioteca, si rinnova il Club dei Lettori, per condividere i libri più cari, dedicato a ragazzitra gli 11 e i 16 anni (in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Marostica).

 

Sulla pagina FB Biblioteca Civica di Marostica "Pietro Ragazzoni” è stato lanciato inoltre il primo concorso fotograficoIo leggo qui”,dedicato alposto preferito dove piace leggere o quello più strano dove si sprofonda nella lettura. È sufficiente caricare le foto nella pagina FB e le cinque che otterranno più “Mi piace” accederanno alla selezione finale. In palio, ovviamente, libri!

 

Alcune scuole del territorio parteciperanno alla terza edizione di Libriamoci, che dal 24 al 29 ottobre porterà le letture ad alta voce nelle aule scolastiche con l’intenzione di avvicinare bambini e ragazzi alla lettura. Testimonial d’eccezione, come amministratori, operatori scolastici e altre figure di riferimento della vita cittadina, entreranno nelle classi portando parole, voci ed emozioni. I più piccoli, invece, potranno trascorrere alcune mattinate in Biblioteca con le letture animate dell'associazione Il Gufo.

 

Infine,a dieci anni dalla nascita del blog Fortress Europe e dopo il successo del film "Io sto con la sposa" (2014), il giornalista Gabriele Del Grande si rimette in viaggio per scrivere “Un partigiano mi disse”, la guerra in Siria e la nascita dell’ISIS raccontate attraverso l’epica della gente comune in un intreccio di geopolitica e storytelling. Il Comitato della Biblioteca, assieme all’associazione Ujamaa, ha deciso di sostenere la campagna di crowfunding per la realizzazione del libro invitando tutti a portare il proprio contributo in biblioteca entro la fine di ottobre.

 

 

Per informazioni:

Tel: 0424/479101  - biblioteca@comune.marostica.vi.it - FB: Biblioteca Civica di Marostica "Pietro Ragazzoni"

Settore:

Cultura

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200