logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

04/10/2018 00:00

Oggetto:

Marostica, i 40 anni della Consulta. Sabato 6 ottobre un convegno fra passato e futuro.

Descrizione:

 

Marostica, 4 ottobre 2018 – La Consulta fra le Associazioni Culturali del Territorio celebra i 40 anni dalla sua fondazione con un ricco programma di eventi che, fino al 23 dicembre, anima la città, abbracciando diversi settori, dalla musica al teatro, dalla danza al cinema, e numerose attività di divulgazione.

 

Fulcro delle celebrazioni è il convegno di sabato 6 ottobre (Castello Inferiore, ore 15.30) proprio dedicato al 40° anniversario di questo organismo, che coincide anche con il ricordo del professor Mario Consolaro, a 95 anni dalla scomparsa. Con l’introduzione dell’assessore alla cultura Marialuisa Burei, il convegno affronterà diversi temi: “La realtà amministrativa in cui nasce la Consulta” (Filiberto Agostini); “Le istituzioni pubbliche e l’obbligo degli anniversari” (Mariselda Tessarolo); “Mario Consolaro, la formazione intellettuale e l’impegno per la Comunità” (Giuseppe Antonio Muraro); “La ricaduta del ’68 sulla vita culturale della Città” (Giovanna De Antoni); “L’origine, la crescita e i cambiamenti della Consulta” (Maria Cogo e Cinzia Battistello); “Cultura Marostica, strumento di crescita culturale e di partecipazione alla vita della Città” nei 35 anni della sua fondazione (Alberto Berton); “La Consulta oggi” (Angelina Frison).

 

La Consulta è costituita da ben 35 associazioni che appartengono a realtà diverse per storia, per progetti, per costituzione, per obiettivi, ma caratterizzate da alcuni punti comuni” spiega l’assessore alla cultura Marialuisa Burei “Sono l’assenza di scopo di lucro, la capacità di ottenere un significativo apporto di risorse umane a titolo gratuito e volontario, l’essere organizzazioni private nate dall’iniziativa spontanea ed autonoma dei cittadini con finalità sociali di grande rilievo, l’essere strumenti attivi per la partecipazione dei cittadini alla vita culturale della propria comunità e della promozione e valorizzazione della città, l’essere motore della partecipazione, il veicolo della solidarietà e della responsabilità comuni. Dobbiamo essere orgogliosi di questa importante istituzione perché è sinonimo di una popolazione viva, attenta e presente, che ha interessi, obiettivi, stimoli e soprattutto desiderio di impegnarsi per fare qualcosa di nuovo e di interessante che può essere di sostegno e di arricchimento per tutti”.

 

Fra gli eventi del mese di ottobre, si ricorda mercoledì 10 ottobre (ore 18.00/23.00, Chiesetta San Marco), la conferenza “I diritti fondamentali dell’uomo e della donna 70 anni fa” con relatori Guido Snichelotto e  Marisa Tasca, a cura di Associazione CIF ;  giovedì 11 ottobre  (ore 20.30, Istituto Comprensivo di Marostica) la “Propedeutica corale per adulti”, a cura dell’Associazione Musica Reservata con l’Associazione Dinamysart; venerdì 12 ottobre  (ore 20.30, Chiesetta San Marco) l’incontro “Nel sessantotto a Bassano” di Federico Morello, a cura del Comitato Vivere e Creare per la Pace; domenica 14 ottobre (ritrovo ore 8.30 in Piazza Castello) l’escursione con il CAI “I Gorghi scuri: un gioiello naturalistico”; giovedì 18 ottobre  (ore 20.30, Chiesetta San Marco) la proiezione con dibattito del film “Torneranno i prati”  di Ermanno Olmi, a cura di Associazione Cineforum Marostica; sabato 20 ottobre  (ore 20.30, Chiesetta San Marco)“Sulle orme di Klimt (1918-2018)”, un viaggio attraverso l'epoca e le opere di un grande artista, a passi di danza e a suon di parole e musica, a cura di Associazione DanzArte;  giovedì 25 ottobre (ore 20.30, Biblioteca Civica) l’incontro “Come distinguere la paura razionale dalle fobie”, a cura dell’ Associazione Psicologi Marosticensi; sabato 27 ottobre (ore 14.00, Sala Multimediale Opificio) l’inaugurazione dell’anno accademico dell’ Università Adulti Anziani, con l’intervento dell’Orchestra Plettro di Breganze, a cura dell’Associazione Cultura e Vita; domenica 28 ottobre (ore10.00, Castello Inferiore) la “Mostra Mondo Rurale nella cornice d'Autunno”, a cura di Francesca Rodeghiero e Associazione Mondo Rurale; mercoledì 31 ottobre (ore 17.00, Biblioteca Civica) la lettura di Halloween “Gufi, streghe, mostri e folletti", a cura dell’Associazione Il Gufo.

 

Tutto il programma sul sito del Comune: www.comune.marostica.vi.it

 

 

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200