logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

04/07/2017 00:00

Oggetto:

A Marostica, le trame di Renata Bonfanti. Dal 6 luglio, al Castello, una mostra di arazzi e tappetti della celebre designer.

Descrizione:

 

 

Marostica, 4 luglio 2017La trame di Renata Bonfanti a Marostica. È la nuova, straordinaria mostra al Castello Inferiore promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’Associazione Mondo Rurale, in programma dal 6 al 30 luglio (inaugurazione giovedì 6 luglio, ore 18.30, alla presenza dell’artista e con la presentazione di Mario Guderzo).

 

In mostra le opere dell’illustre artista e designer italiana, nata a Bassano del Grappa nel 1929, fondatrice di un’azienda leader nel settore, un laboratorio da sempre e ancora aperto al pubblico dove si può ancora vedere tessere a mano arazzi e tappetti, con disegni attuali e tecniche di lavorazione antichissime.

 

Icona del design contemporaneo e straordinaria rappresentante della creatività del nostro territorio, Renata Bonfanti, grazie alla collaborazione del nipote e stretto collaboratore Alessandro, espone nelle sale del Castello una preziosa collezione di arazzi tessuti a mano, in lana, lino e alcuni in cotone, tappeti e drappi di incantevole fattura, oltre ad una serie di disegni e bozzetti di diverse epoche della sua carriera.

 

Da sempre ai vertici della tessitura artistica internazionale, i suoi lavori sono oggi esposti in numerosi musei internazionali, dal Moma di Filadelfia al Museo statale di arti applicate di Monaco di Baviera al Museo del design della Triennale di Milano, e nel 1962 ha vinto il Compasso d’oro, premio internazionale per il disegno industriale.

 

E’ un grande onore per la Città ospitare le opere di Renata Bonfanti, una donna che ha saputo imporsi all’attenzione internazionale grazie alla sua creatività e alla sua ricerca” commenta l’assessore alla cultura Serena VivianCon questa mostra, oltre a celebrare una icona del nostro territorio, si inizia un dialogo con la tradizione e la riscoperta di tecniche antiche, come la tessitura della lana, che hanno caratterizzato la produzione industriale locale e che hanno portato il nome di Marostica nel mondo”.

 

La mostra “Trame a Marostica” nasce infatti dalla collaborazione con l’Associazione Mondo Rurale, impegnata nella conservazione e promozione della antiche lavorazioni della paglia, della seta e della lana, ovvero i tre pilastri dell’antica economia di Marostica. Come spiega la presidente dell’Associazione, Francesca Rodeghiero, fin dal Medioevo, Marostica, in quanto città murata, ebbe il privilegio di tessere i panni alti, cioè le stoffe più fini e pregiate. L’Altopiano, terra di pastori, era in grado di rifornire tutto il Pedemonte con le lane ottenute dalle pecore di razza Foza, che anche Renata Bonfanti probabilmente ha utilizzato fino a quando ebbe modo di reperirle. Si tratta di una materia prima che fece la fortuna di alcune grandi industrie tessili, destinata a scomparire con l’estinzione degli ovini che la producevano. Ora un preciso progetto della Regione mira a salvaguardarla.

La mostra di Renata Bonfanti è anche il preludio ad una futura mostra sulla tessitura della lana che vedrà protagonista la città.

 

“Trame a Marostica – arazzi e tappeti di Renata Bonfanti” è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Marostica in collaborazione con l’Associazione Mondo Rurale e con il supporto di Costa Assicurazioni Bassano- Unipol Sai.

La mostra è visitabile fino al 30 luglio nei giorni  di martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Ingresso libero.

 

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200