logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

19/06/2018 00:00

Oggetto:

Paesaggio terrazzato dall’Astico alla Brenta. Parte da Marostica un ricco programma di convegni, incontri, mostre e seminari alla riscoperta dei terrazzamenti. Sabato 23 giugno il primo convegno, con mostre e visite guidate.

Descrizione:

 

Marostica, 19 giugno 2018 - Convegni, mostre, seminari, camminate, tavole rotonde, degustazioni, addirittura festival e mercatini. Saranno numerose le occasioni per conoscere ed approfondire il “Paesaggio terrazzato dall’Astico al Brenta”, in programma da giugno ad ottobre, grazie al progetto firmato dal Gruppo storico archeologico "Marostica Archeologia” e dall’Associazione Terrazzi_Amo, in collaborazione con Associazione Mondo Rurale e Ecomuseo della Paglia nella Tradizione Contadina/Associazione Terra e Vita e con il patrocinio della Città di Marostica.

 

terrazzamenti (masiere) sono un paesaggio che contraddistingue anche il territorio della Pedemontana, frutto dell’operosità dell’uomo e della necessità di strappare alla ai pendii lo spazio necessario per le coltivazioni anche di sopravvivenza. Immagine di un’agricoltura dura e difficile e della generosità e laboriosità del mondo agricolo, spesso dimenticati o ridotti a puro manufatto, il progetto vuole fare conoscere, promuovere e rigenerare i terrazzamenti, in una nuova veste di ricchezza del territorio e non solo come luogo per le coltivazioni.

 

Il terrazzamento rappresenta quindi una sorta di memoria collettiva della comunità che ha abitato quel territorio, una struttura che contiene, depositati come i sassi, i “saperi lenti” della collettività, le innovazioni e le buone tradizioni che hanno plasmato, zona per zona, in relazione alle disponibilità litiche, alle tipologie di pendenze, ai climi, alle necessità agronomiche, le diverse masiere, uniche e irripetibili per ciascun luogo. Una sorta di Bene Comune.

 

Istituzioni, realtà imprenditoriali, tecnici ed esperti, espressione del territorio terrazzato della Val d’Astico, del Marosticense e della Val Brenta, animeranno quindi una serie coordinata di eventi alla (ri)-scoperta di questo paesaggio, valorizzandolo e proponendolo sotto diverse luci, allo scopo di veicolarne i valori storici, colturali - ambientali e della fruizione del territorio.

 

Il primo, importante appuntamento è il convegno “I terrazzamenti dall'Astico alla Brenta” di sabato 23 giugno (dalle 9.15) al Castello Inferiore di Marostica, con il saluto del sindaco di Marostica Matteo Mozzo e di Antonio Parise, presidente Associazione Marostica Archeologia. Con il coordinamento di Maria Angela Cuman (Marostica Archeologia) e l’introduzione di Donatella Murtas (presidente ITLA Alleanza Mondiale per il paesaggio terrazzato - Sezione italiana)  e di Stefano Lovat (terrazzi_AMO),  intervengono Angelo Chemin (Università IUAV di Venezia) su “La struttura del paesaggio terrazzato tra l'Astico e la Brenta ieri e oggi”; Armando De Guio (Università di Padova) su “I siti pre-protostorici nella Pedemontana dell'Area Vicentina”; Antonio Muraro (Marostica Archeologia - Fondazione di Storia – Vicenza) su “Il territorio e la realtà economica del Pedemonte Marosticano nell’Ottocento”; Bortolo Franceschetti (Università di Torino Marostica Archeologia - Attilio Bertolin Marostica Archeologia) su “Il paesaggio e l'uomo”; Domenico Patassini (Università IUAV di Venezia) su “Paesaggio terrazzato come modo di produzione del bene comune”. Al termine del convegno, valido per i crediti formativi professionali, l’annullo filatelico a cura del Circolo Filatelico Numismatico Marosticense.

 

Sul tema, sempre sabato 23 giugno, l’inaugurazione di due mostre, visitabili fino all’11(1) luglio: alla Chiesetta San Marco, “Nuova vita del territorio terrazzato”, con l’esposizione di prodotti ed esperienze in atto (ore 16.00, con Pierangelo Miola dell’Unità Organizzativa Forestale Ovest Regione Veneto); e al Castello Inferiore,  “Un mondo di paesaggi terrazzati”,che riprende l’importante mostra regionale “Terraced Landscapes | Choosing the future (Venezia 2016)”  con l’animazione Social Streaming dei paesaggi terrazzati (ore 17.00, con Donatella Murtas di ITLA).  Alle 18, visita guidata “emozionale” al Castello Inferiore a cura di Mario Scuro e Alberto Mattarucco, con accompagnamento musicale e costumi d'epoca.

 

Gli appuntamenti del mese di giugno si concludono con le tavole rotonde, seguite da degustazione, di martedì 26 giugno (ore 20.30-22.30) sui temi “Nuove opportunità con i prodotti DOP-IGP-DOC del territorio”, con l’intervento di Giuseppe Zuech, Maria Rita Frison e gli operatori agricoli del territorio e di Stefano Lovat di terrazzi_AMO come moderatore; e sabato 30 giugno (ore 10.00) con “L’accoglienza turistica nel territorio marosticense” e gli interventi di Flavio Rodighiero (Presidente Destination Management Organization Padova), Cinzia Battistello (Associazione Pro Marostica), gli operatori turistici del territorio e Teresa Dardo (terrazzi_AMO).

 

Il programma continua nei mesi di settembre e ottobre. Tutte le informazioni su:  http://www.terrazziamo.it/

Informazioni: Tel 0445/362631, @: info@terrazziAmo.it

 

Settore:

Cultura e ambiente

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200