logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

29/06/2017 00:00

Oggetto:

Le intellettuali, la compagnia Teatris interpreta Moliere. Sabato 1 luglio nel Giardino della Biblioteca di Marostica.

Descrizione:

 

 

Marostica, 29 giugno 2017 –  Dopo il successo de “Il teatro comico” di Goldoni, con le due repliche della compagnia dell’Associazione Culturale Teatris, torna a Marostica Commedia Castellana, la rassegna estiva di teatro comico e brillante.

 

Sabato 1 luglio (ore 21), al Giardino della Biblioteca di Marostica, in scena la commedia “Le intellettuali” di Moliere, per la regia di Maurizio Panici e l’interpretazione degli attori dell’Associazione Culturale Teatris.

L’opera fu rappresentata per la prima volta con enorme successo di pubblico e di critica nel 1672 al Palais Royal di Parigi e nell’occasione lo stesso Molière recitò il ruolo del protagonista.   Si tratta di un’arguta farsa che pone al centro due importanti tematiche, ancor oggi attualissime: la funzione sociale degli intellettuali e l’emancipazione culturale delle donne.

 

La trama è semplice. Il ricco borghese Crisalo è oppresso dalla colta moglie Filaminta che, assieme alla cognata Belisa, e alla figlia maggiore Armanda, ha dato vita a un cenacolo di intellettuali. La richiesta di Clitandro, già pretendente respinto di Armanda, di sposare la figlia minore Enrichetta metterà Crisalo nella difficile situazione di contrastare i progetti di Filaminta, decisa a destinare la figlia all‘idolatrato al poeta Trissottani. Soltanto l’intervento provvidenziale di Aristo, fratello di Crisalo, consentirà al padrone di casa di riguadagnare la perduta supremazia famigliare.

 

La commedia fu creata da Moliere per svelare l’inconsistenza del mondo culturale del suo tempo e per fustigarne la vanità e l’ipocrisia. Il regista Maurizio Panici, da maestro del teatro e da acuto osservatore della società qual è, ne fa un adattamento moderno dall’ironia sottile e pungente, che rinvia al pubblico di oggi la stessa domanda posta tre secoli fa del grande commediografo francese: che cos’è la vera cultura? E tra le righe sembra rispondere con le parole dell’autore satirico Karl Kraus: “La cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno”.

 

Ingresso libero.

In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà all'Aula Magna della Scuola Media.

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200