logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

11/12/2018 00:00

Oggetto:

I “Pensieri luminosi” del maestro del plexiglass Carlo Bonato in mostra a Marostica. Con il laboratorio Fusina, un grande esempio di imprenditorialità creativa. Inaugurazione sabato 15 dicembre.

Descrizione:

 

 

Marostica, 11 dicembre 2018 – La Città di Marostica ospita al Castello Inferiore dal 16 dicembre al 6 gennaio la mostra “Pensieri luminosi – Carlo Bonato e il laboratorio Fusina”, antologica sulla figura di Carlo Bonato e del laboratorio “Fusina”, una vita dedicata alla lavorazione creativa del plexiglass (inaugurazione sabato 15 dicembre, ore 17).

 

“Intuizione, genio, determinazione hanno dato vita a questi ‘Pensieri luminosi’, sculture rigorose e innovative, poetiche e dirompenti, che hanno segnato la produzione di Carlo Bonato e che rispecchiano la ricerca di un territorio capace di imprese straordinarie e uniche” commenta l’assessore alla cultura Marialuisa Burei “Identità ed eredità si incrociano in questa esposizione che vuole restituire il valore di un percorso artistico ed imprenditoriale, celebrando attraverso la profondità dell’arte e dell’artigianalità la luce del Natale, che filtra attraverso questo materiale, più trasparente del vetro, e che Carlo Bonato, con studio meticoloso, ha forgiato in nuove forme ed effetti ottici”.

 

Carlo Bonato (Marostica 1930 – Nove 2016) si formò lavorativamente in alcune officine di tornitura meccanica a Marostica. Nel 1970, assieme alla moglie Maddalena Comacchio, avviò sottocasa il laboratorio “Fusina” con un'iniziale produzione di oggettistica in metallo e plastica. La fondamentale collaborazione con Alessio Tasca in qualità di designer per i primi anni di vita dell'azienda e la “scoperta” del plexiglas diedero al laboratorio un'identità propria. L'innovazione dovuta all'utilizzo del “polimetilmetacrilato”, materiale pressochè sconosciuto all'epoca e lavorato in maniera certosina grazie alle capacità tecnico-creative di Carlo Bonato, portarono l'azienda a distinguersi in pochi anni nel mercato internazionale. Numerosi i riconoscimenti e i premi, tra cui la medaglia d'oro alla Triennale del 1973, hanno accompagnato il suo lavoro per tutta la vita. L'azienda “Fusina” continua oggi grazie all'attività dei figli Giorgio e Luca, rispettivamente con “Hangar Fusina” e “FusinaLab”.

 

Il progetto espositivo focalizza la figura di Carlo Bonato e del laboratorio “Fusina” a cominciare dalla pratica nell'ambito metalmeccanico, passando per il fiorente contesto creativo nella fascia pedemontana vicentina dell'epoca fino alla lungimirante scommessa su un materiale inedito. L'apporto tecnico, essenziale per la realizzazione di sculture rigorose e totalmente nuove per l'epoca, ne fanno un esempio raro di imprenditorialità creativa. Oltre che per finalità scultoree e quale complemento d'arredo, i suoi oggetti sono stati spesso utilizzati anche in note pellicole cinematografiche, in contesti di restauro d'alto livello e per promuovere l'eccellenza del territorio nel mondo. A distanza di due anni dalla scomparsa di Carlo Bonato, la famiglia ha deciso di condividere il percorso imprenditoriale, umano e creativo con un'esposizione affascinante e rigorosa, in cui l'ingegno e l'abilità artigiana saranno i protagonisti.

 

La mostra, realizzata con il patrocinio della Città di Marostica e con il supporto di “Hangar Fusina” e “FusinaLab”, è a cura del gruppo di lavoro “Lampi Creativi”. In mostra sarà disponibile un catalogo con foto inedite dell'arch. Luciano Svegliado. La mostra è visitabile dal 16 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, da martedì a domenica, con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso libero. Inaugurazione sabato 15 dicembre, ore 17.00.

 

 

in allegato: comunicato stampa con biografia completa - alcune immagini delle opere in mostra e un ritratto di Carlo Bonato 

 

immagini in HD della produzione storica di Carlo Bonato e del laboratorio Fusina:

 

Settore:

cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200