logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

03/11/2017 00:00

Oggetto:

Vivaldi e tango argentino nel duo di Francesco Comisso e Luca Piovesan per Autunno musicale a Marostica. Domenica 5 novembre alla Chiesetta San Marco.

Descrizione:

 


Marostica, 3 novembre 2017Autunno musicale a Marostica.  Domenica 5 novembre alla Chiesetta San Marco (ore 18.00, ingresso libero) in scena un affascinante duo di violino e fisarmonica, rispettivamente interpretati da Francesco Comisso e Luca Piovesan, nel concerto “Le otto stagioni”, dedicato ad Aldo Los. Nel duo Comisso-Piovesan si incontrano il violino, principe dei concerti vivaldiani, e la fisarmonica, protagonista del tango argentino. I due strumenti, solitamente solisti, giocano in questa occasione ad accompagnarsi a vicenda, talvolta amalgamandosi dolcemente, talvolta rincorrendosi in una sorta di sfida. Il repertorio affrontato è un tanto azzardato quanto efficace, muovendosi tra le barocche quattro stagioni vivaldiane e la loro versione tanguera di Piazzolla. Il duo si è esibito per prestigiose istituzioni tra cui Amici della Musica di Modena e Teatro La Fenice di Venezia.

 

Francesco Comisso ha studiato violino con G. Bonzagni, Andreas Röhn e Dejan Bogdanovic. Dal 2003 è concertino dei primi violini de I Solisti Veneti di Claudio Scimone, suonando, anche in veste di solista, nelle sale più prestigiose al mondo. Ha collaborato inoltre con importanti orchestre sotto la direzione di D. Barenboim, S. Bichkov, R. Muti, D. Matheuz, M. W. Chung, G. Sinopoli, D. Gatti, R.Chailly, D. Harding, Y. Temirkanov. Ha suonato a fianco di musicisti quali P. Vernikov, D. Bogdanovich, P. H. Xuereb, E. Bertrand, V. Mendelssohn, S. Tchakerjan, D. Rossi, P. Masi, M. Brunello, A. Lucchesini. È docente di violino presso il Conservatorio di Musica “G. F. Ghedini” di Cuneo. Suona un Don Nicola Amati del XVIII° secolo.

Luca Piovesan ha studiato fisarmonica con E. Boschello e C. Jacomucci. È inoltre laureato in Lettere presso l’Università di Venezia ed è fonico diplomato e ha fondato il proprio studio di registrazione ‘Blowoutstudio’.  È attivo nella promozione del proprio strumento in veste colta: in veste di esecutore (esibendosi in prestigiosi festival ed università in tutto il mondo, spesso presentando nuovi pezzi per fisarmonica a lui dedicati); come relatore presso comitati e università di prestigio (Harvard, Berklee, Boston University, Conservatorio Pollini, Università di Timisoara); come autore di libri e articoli sull’argomento. Ha inciso numerosi cd tra cui, da solista, “Musica Ricercata” e “sul Tasto” (Col Legno) della collana Maurri dedicata al mandolino e agli strumenti a plettro.

 

La 38^ edizione di “Autunno musicale” è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Marostica, con la direzione artistica di Albano Berton e Michele Geremia. I concerti sono ad offerta libera per la sistemazione della sacrestia e dell’arredo dei Carmini di Marostica. Inizio ore 18.00.

 

Prossimi appuntamenti: domenica 19 novembre, in scena il piano trio di Luisa Zin (violino), Roberta Pennisi (violoncello), Lisa Calamosca (pianoforte) su un repertorio di “Saudade, da Dvorak a Piazzolla”, dedicato a Cecilia Battaglin e Umberto Ignazzi (Chiesetta San Marco, ore 18.00); domenica 3 dicembre, l’omaggio a Monteverdi nell’anno del suo 450° anniversario dalla nascita, con “Scherzi… e musicali affetti” dell’Ensemble Il sospiro, con Martina Zaccarin (soprano), Luciano Russo (arciliuto) e Michele Geremia (organo), alla Chiesetta San Marco (ore 18.00); martedì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, nella S. Antonio Abate, il “Concerto di Natale - Il Natale fra tradizione e modernità”, con I Cantori di Marostica e Marostica Sinfonietta, diretti da Michele Geremia, dedicato alle iniziative di AIDO, FIDAS e LILT (ore 18.00).      

 

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200