logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

24/10/2018 00:00

Oggetto:

Antica Fiera di San Simeone, fra prodotti tipici, degustazioni, antichi mestieri, giochi e musica. Il Castello Inferiore diventa Cittadella del Vino. Tutto il programma di sabato 27 e domenica 28 ottobre.

Descrizione:

 

 

Marostica, 24 ottobre 2018 – Il cortile del Castello Inferiore si accende degli aromi del vino. È una delle novità dell’Antica Fiera di San Simeone promossa dalla Città di Marostica, in programma sabato 27 e domenica 28 ottobre. La festa in onore del Santo Patrono, che da tempo ha riscoperto i valori della tradizione e della tipicità, presenta un nutrito programma di attività e delizie, grazie alla collaborazione di agricoltori, artigiani, commercianti, ristoratori e allevatori. Festa del Ringraziamento con la benedizione dei trattori ma anche transumanza dei bovini sono infatti i momenti in onore alla tradizione, ai quali si aggiungono un mercato di prodotti tipici e stagionali, la dimostrazione di antichi mestieri, giochi di una volta, cabaret, tombola, musica dal vivo, il concorso “Balconi Fioriti” e quello della razza Rendena, mostre di funghi, frutti e prodotti autunnali, degustazione di piatti tipici e vini e l’immancabile luna park.

 

“Valorizzazione dei prodotti del territorio e attenzione alla moderna agricoltura, sostenibile e attenta alla stagionalità sono gli elementi imprescindibili di questa Fiera, molto amata dalla cittadinanza e che conta sulla collaborazione di diverse associazioni di categoria, della produzione agricola, artigianale e del mondo della ristorazione” spiega il sindaco di Marostica Matteo Mozzo Abbiamo cercato di valorizzare ogni aspetto della tradizione, aggiungendo qualche elemento di novità e coinvolgendo il centro storico”.

 

“Selezione degli espositori, qualità dei prodotti, autenticità delle proposte. Anche una Fiera tradizionale come la Fiera di San Simeone guarda oltre gli orizzonti della Città per accogliere visitatori sempre più attratti della cura delle proposte e dalla bellezza del nostro centro storico e del nostro territorio”  commenta l’assessore al turismo e alle attività produttive Ylenia Bianchin “Ad ogni ora del giorno cittadini e turisti troveranno prodotti freschi da degustare o acquistare, antichi mestieri da scoprire, mostre in cui immergersi, giochi per grandi e piccini e una atmosfera di tipicità”.

 

La fiera inizia sabato 27 ottobre con la mostra regionale dei bovini di razza Rendena in Campo Marzio (dalle 14.30 alle 17.30), già allestito con il tradizionale luna park. Nel pomeriggio, Tavola Rotanda al Palazzo del Doglione sul tema “La valorizzazione delle produzioni sui terrazzamenti”, a conclusione del progetto “Paesaggio terrazzato dall’Astico al Brenta”. Alla sera, le band giovanili dell’Associazione MHZ suonano live in Piazza degli Scacchi (dalle 18.00 alle 21.30).

 

Domenica 28 ottobre, dopo la Santa Messa, in Piazza la benedizione dei trattori e la transumanza dei bovini di razza Rendena (ore 11.30) da viale Mazzini a Campo Marzio, dove si terranno le premiazioni della  35^ edizione della mostra del bestiame, con un centinaio di capi iscritti e 16 allevamenti partecipanti (ore 13.00), dopo l’inaugurazione ufficiale della Fiera alla presenza delle autorità (ore 12.00).

 

Intanto la Piazza si anima, fin dalle prime ore, con i tradizionali chioschi, bancarelle ed attività: lo spiedo gigante di oche dei ristoratori di Confcommercio a promozione della rassegna enogastronomica “Oca e Marzemin”; gli agricoltori di Coldiretti e Campagna Amica con la vendita dei prodotti di stagione; la Protezione Civile con lo stand gastronomico a sostegno dell’attività, giochi educativi e dimostrazione di soccorso; gli artigiani con i loro laboratori. Non mancherà sulla scacchiera l’esposizione delle zucche più grandi e originali, con la premiazione delle migliori per il concorso “Zucca+Zucca”, oltre alla esposizione delle fotografie e alle premiazioni del concorso “Angoli suggestivi e balconi fioriti”, realizzate con la collaborazione del Gruppo Fioristi. I vincitori dei rispettivi concorso avranno in omaggio buoni da spendere offerti da Coldiretti e dai fioristi di Marostica.

 

Al Castello Inferiore si potranno ammirare la mostra dei funghi, a cura dell’Associazione Mondo Rurale in collaborazione con l’associazione Bresadola di Bassano e con i micologi Pieremilio Ceccon e Diego Schirato (inaugurazione sabato alle 18.00). L’Associazione Mondo Rurale, per tutta la giornata, cura inoltre l’esposizione di antiche varietà di frutti, la dimostrazione di antichi mestieri con gli intrecci della paglia e la lavorazione di borse e cappelli, il tradizionale “Pane del Ringraziamento di San Simeone”. È prevista quest’anno anche la partecipazione del gruppo “Paesaggio Terrazzato dall’Astico alla Brenta” con l’esposizione di prodotti legati alla stagione autunnale.

 

Pomeriggio ancora più ricco in Piazza con la degustazione della torta realizzata e decorata dalla Scuola Alberghiera Engim Veneto “E. Reffo” di Tonezza del Cimone (ore 16.00, Palazzo del Doglione), lo spettacolo di cabaret “Scecspir in diaeto” del gruppo Bepi e Maria Show proposto da Pro Marostica (ore 16.30), l’atteso gioco della tombola, con il premio di 2.000 euro (ore 18.00, in caso di maltempo l’estrazione verrà rinviata a domenica 4 novembre ore 17.30).

 

Dalle 14.30 alle 18.30, come annunciato, il cortile del Castello Inferiore si trasformerà in una “Cittadella del Vino” che permetterà di degustare, accanto ad alcuni assaggi di prodotti tipici, i migliori vini della zona, selezionati dal Consorzio Tutela Vini Doc Breganze e da Coldiretti Vicenza.

 

Da novembre a febbraio, inoltre nei ristoranti del territorio va in tavola la nona edizione della rassegna enogastronomica “Oca e Marzemin” con Gran Galà all’Osteria Madonnetta di Marostica (6 novembre) e al Ristorante da Battista Bottega Veneta di Molvena (23 novembre). Dal 4 al 12 novembre un “Menu d’Oca di San Martino” è inoltre servito nei ristoranti Castello Superiore, La Rosina, Al Pioppeto, Villa Razzolini e Osteria Madonnetta.

 

L’Antica Fiera di San Simeone è promossa dal Comune di Marostica con il contributo della Regione del Veneto, in collaborazione con Associazione Pro Marostica, Confartigianato Vicenza – Mandamento di Marostica, Coldiretti Vicenza, Confcommercio Marostica, Ristoratori Marostica, Associazione Mondo Rurale, Protezione Civile, A.N.A.R.E. (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena), Consorzio Tutela Vini Doc Breganze.

 

Tutto il programma su www.comune.marostica.vi.it e sulla pagina Facebook Città di Marostica.

 

Settore:

Turismo e agricoltura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200