logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

14/09/2018 00:00

Oggetto:

Consulta fra le Associazioni Culturali del Territorio, 40 anni di storia in un ricco programma di eventi. Il 6 ottobre un convegno dedicato all’anniversario.

Descrizione:

 

 

Marostica, 14 settembre 2018 – Concerti, mostre, conferenze, proiezioni, spettacoli, presentazioni di libri e anche un torneo di scacchi. La Consulta fra le Associazioni Culturali del Territorio celebra i 40 anni dalla sua fondazione con un ricco programma di eventi che, fino al 23 dicembre, anima la città, abbracciando diversi settori, dalla musica al teatro, dalla danza al cinema, e numerose attività di divulgazione, con presentazioni di libri e un importante convegno.  

 

Fulcro delle celebrazioni che daranno spazio alle diverse anime della Consulta (sono 34 le associazioni del territorio aderenti), attualmente coordinata da Angelina Frison, sarà infatti il convegno di sabato 6 ottobre (Castello Inferiore, ore 15.30) proprio dedicato al 40° anniversario di questo organismo, che coincide anche con il ricordo del professor Mario Consolaro (1878 – 2018), a 95 anni dalla scomparsa. Con l’introduzione del sindaco Matteo Mozzo e dell’assessore alla cultura Marialuisa Burei, il convegno affronterà diversi temi: “La realtà amministrativa in cui nasce la Consulta” (Filiberto Agostini); “Le istituzioni pubbliche e l’obbligo degli anniversari” (Mariselda Tessarolo); “Mario Consolaro, la formazione intellettuale e l’impegno per la Comunità” (Giuseppe Antonio Muraro); “La ricaduta del ’68 sulla vita culturale della Città” (Giovanna De Antoni); “L’origine, la crescita e i cambiamenti della Consulta” (Maria Cogo e Cinzia Battistello); “Cultura Marostica, strumento di crescita culturale e di partecipazione alla vita della Città” nei 35 anni della sua fondazione (Alberto Berton); “La Consulta oggi” (Angelina Frison).

 

Cogliamo l’anniversario dei 40 anni della Consulta fra le Associazioni Culturali del Territorio di Marostica come un’occasione non solo per celebrare questo storico organismo della nostra comunità, ma anche per fare il punto sulle modalità operative di condivisione, collaborazione e produzione del nostro sistema culturale”spiega l’assessore alla cultura Marialuisa Burei “Si tratta di un panorama molto ricco e sfaccettato che, accanto alle manifestazioni consolidate e di pregio, vanta nuove iniziative frutto della creatività di gruppi e associazioni che animano il nostro bellissimo territorio”. E aggiunge: Siamo convinti che una efficace politica culturale sia attuata da una programmazione condivisa, attenta alle diverse fasce di utenti e diffusa nel territorio e che presenti caratteri di innovazione e creatività. In questa ottica anche le frazioni possono essere interpretate come una risorsa sia di fruitori che di contenuti, mirando comunque ad una qualificazioni degli eventi, piuttosto che alla copiosità della programmazione”.

 

Fra gli eventi del mese di settembre, si ricorda la mostra in corso al Palazzo del Doglione “A denti stretti: ironia, satira e propaganda nelle cartoline della Grande Guerra” (fino al 30 settembre); il concerto “Meditazioni” con Mirko Balico all’organo e l’attrice Chiara Alloi (sabato 15 settembre, Pieve di Santa Maria, ore 20.45); i concerti della Città di Marostica con Australian Girls Choir (direzione Jane Hennessy, al pianoforte Mark Puddy, coreografie Shelley Moore) e Gioventù in Cantata (direzione Cinzia Zanon, al pianoforte Massimo Zulpo, coreografie Giulia Malvezzi), in programma sabato 22 settembre, ore 18.00, all’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo; e di JMP Giovane Podio Musicale Dresda – Venezia (direzione e violino principale Stefano Montanari) con la partecipazione de I Cantori di Marosticain programma domenica 23 settembre, ore 18.00, alla Chiesa di S. Antonio Abate; e l’incontro a cura dell’Associazione Marostica Music Band “La musica racconta. Più di 25 anni di percorsi musicali nel territorio” (giovedì  27  settembre, ore 20.00, Chiesetta San Marco).

 

Tutto il programma sul sito del Comune: www.comune.marostica.vi.it

Settore:

cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200