logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

22/03/2017 00:00

Oggetto:

Giornate FAI di Primavera, anche Marostica fra i tesori italiani. Sabato 25 e domenica 26 marzo la mobilitazione della città per far vivere ai visitatori una giornata speciale. Palazzo Doglione fra le superchicche. Il concerto alla Chiesa dei Carmini dei Cantori di Marostica

Descrizione:

 
Marostica, 22 marzo 2017 – Ci sarà anche Marostica fra i luoghi delle Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 25 e domenica 26 marzo, ovvero l’annuale manifestazione che permette di visitare beni normalmente chiusi al pubblico, o poco visibili, facendo conoscere e amare i tesori d’arte e natura del nostro Paese.

 

In occasione della XXV edizione, Marostica scoprirà i suoi bellissimi angoli di città medioevale, valorizzando quel tratto di camminamento che parte dal complesso monumentale dei Carmini (Chiesa e Oratorio con i dipinti, sec. XVII), scende la scenografica scalinata per entrare nella Chiesa di S. Antonio Abate, con la pala di Jacopo e Francesco Dal Ponte "La predica di S. Paolo agli Ateniesi” e attorniata dai resti dell’antico convento; fino alla Scoletta del SS.mo Sacramento (sec. XV). Il percorso proseguirà con la visita ad uno dei più importanti palazzi di Marostica, il Palazzo Doglione, sede della Fondazione Banca Popolare di Marostica, con le sue prestigiose raccolte, dove da centinaia di anni si svolge la vita sociale, politica ed economica della città. Proprio il Palazzo Doglione sarà fra le “superchicche” delle Giornate di Primavera, accessibile solo agli iscritti FAI. In particolare, sarà possibile vedere la collezione di ceramiche e di quadri, fra i quali si segnala l’opera di Jacopo Dal Ponte "La costruzione dell'arca" e il grande pannello ceramico di Gigi Carron "Allegoria del buon governo".

 

Ad accompagnare i visitatori nella presentazione di questi siti, ci saranno gli “apprendisti ciceroni”, oltre 100 studenti provenienti degli Istituti G.A. Parolini, A. Remondini e Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa, formati per l’occasione.

 

Siamo onorati che la Città di Marostica rientri fra i luoghi di questa ormai consolidata iniziativa nazionale, valorizzando non solo la celebre Piazza degli Scacchi, ma anche altri bellissimi angoli del centro storico” commenta il sindaco Marica Dalla ValleCome sempre la città cercherà di dare il meglio di sé in termini di accoglienza e di collaborazione. Infatti, oltre alla visita dei tesori cittadini, monumenti e scorci che cerchiamo di valorizzare e salvaguardare ogni giorno, nell’evento saranno coinvolte associazioni e gruppi di Marostica che contribuiranno a rendere l’atmosfera speciale”.

 

Nelle giornate da sabato e di domenica infatti si potrà assistere alla rappresentazione di antichi mestieri, come la lavorazione della paglia, grazie all’Eco Museo della Paglia, e del vetro, grazie all’azienda Parise Giovanni Soffieria; l’Associazione Pro Marostica metterà in scena alcuni personaggi della Partita a scacchi, mentre preziosa sarà la collaborazione della sezione A.N.A. Anche l’Associazione Commercianti ha promosso alcune iniziative fra gli esercenti, come l’allestimento di alcune vetrine ad oggi vuote con il materiale promozionale del FAI e la realizzazione di vetrine a tema per i negozi del centro storico. Alcune pasticcerie del centro, inoltre, proporranno torte e prodotti dolciari con il logo FAI per celebrare la manifestazione.

Al termine della prima giornata, sabato 25 marzo (inizio ore 18.00, ingresso libero), un altro importante evento. Alla Chiesa dei Carmini, l’associazione Sodalitas Cantorum presenta, con I Cantori di Marostica diretti da Albano Berton, la voce narrante di Laura Primon e l’organo di Michele Geremia, il concerto dedicato alla luce diffusa che emana dai dipinti dell'Oratorio in determinati momenti della giornata: “Aut lux hic nata est aut capta hic libera regnat” (ovvero: o la luce è nata qui o qui imprigionata regna libera). Insomma, una grande mobilitazione collettiva per rendere la visita ancora più ricca e affascinante.

L’evento, a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI, è a cura della Delegazione FAI di Bassano del Grappa, ed è realizzato in collaborazione con la Città di Marostica e con il contributo di Fondazione Banca Popolare di Marostica. Le Giornate di Primavera godono dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e del Patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Vicenza.

 

Orari visite: sabato 14.30-18.30; domenica 9.30-12.30, 14.30-18.30.

Iscrizioni in loco.

Settore:

Cultura e Turismo

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200