logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

28/09/2018 00:00

Oggetto:

Vivere bene si impara. Il nuovo programma di incontri sul territorio dedicati alla qualità della vita. Dal 2 ottobre.

Descrizione:

 

 

Marostica, 28 settembre 2018 - Vivere bene si impara. È il nuovo ciclo di conferenze ed incontri, rivolti a tutti, promosso dall’Unione Montana Marosticense dedicato a “prendersi cura, benessere, qualità della vita”. Dal 2 ottobre all’8 novembre, fra i comuni di Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Pianezze, saranno numerosi gli spunti di riflessione, le esperienze e le proposte, dalla prevenzione del melanoma all’esperienza della vita nella casa di riposo, dai consigli per l’invecchiamento ai rimedi per l’udito, dai metodi di insegnamento per l’infanzia all’assistenza dell’anziano in famiglia, dalla ludopatia alla tutela della propria immagine fotografica, dall’attività fisica per prevenire problemi urologici al benessere nel luogo del lavoro, dalla visione di un film sul tema della crescita e all’esperienza dell’accoglienza in famiglia.

 

“La rassegna, giunta alla seconda edizione, è stata resa possibile grazie alla collaborazione con una ventina di realtà territoriali, pubbliche e private, che hanno ideato e progettato l'evento” spiega Michelangelo Frison, responsabile dei Servizi Sociali dell’Unione Montana Marosticense “L'attività di informazione e formazione dei cittadini rientra nelle azioni di prevenzione primaria che consiste in un insieme di interventi volti a favorire e mantenere lo stato di benessere ed evitare l'insorgere di malattie o stati di disagio psico-sociale o di crisi esistenziale, a livello di singolo individuo, di collettività e di ambiente. Con questo obiettivo l'Unione Montana Marosticense, con la collaborazione dei quattro Comuni, ripropone alla cittadinanza una programmazione di eventi itinerante nel territorio che prevede la partecipazione di esperti e di professionisti”.

 

In merito al programma: martedì 2 ottobre (ore 18) incontro informativo “Pelle e melanoma - Cure e prevenzione” a  cura del dr. Luigi Piazzolla (Pianezze, Sala Mons. Lorenzon);  da lunedì 8 ottobre a venerdì 12 ottobre, alla Casa di Riposo Fondazione Rubbi di Marostica, laboratori e attività di gruppo e individuali assieme al personale e agli ospiti, rivolti ad anziani autosufficienti, parzialmente autosufficienti, a caregivers e familiari; martedì 9 ottobre (ore 20.30), incontro informativo “Stili di vita per un invecchiamento di successo - Chi invecchia giovane può godersi più a lungo la vecchiaia”, a cura del dr. Mario Zerilli e della dr.ssa Zeudi Marini  (Molvena, Sala conferenze);  lunedì 15 ottobre (dalle 14 alle 17) incontro informativo e test gratuito  “L’udito e i problemi più frequenti, gli acufeni, la prevenzione, la rimediazione”, a cura del dr. David Leita (Marostica, Sala Multimediale Ex-Opificio);  martedì 16 ottobre (ore 20.30), incontro  “Aiutami a fare da solo - Riflessioni e proposte pratiche per favorire lo sviluppo del potenziale del bambino nel  complesso percorso tra autonomia e regole secondo l'approccio Montessori”, a cura della dott.ssa Valentina Sasso (Mason Vicentino,  Sala Convegni di Palazzo Scaroni);  martedì 23 ottobre (ore 20.30),  “L’anziano in famiglia - Assistenza e cura all'interno dell'ambiente domestico”, a cura della dott.ssa Frida Zanon e della dott.ssa Francesca Miglioranza referente del progetto “Vesta” - Cooperativa “La Goccia” di Marostica (Pianezze, Sala Mons. Lorenzon);  giovedì 25 ottobre (ore 20.30),  “Mettiamoci in gioco: ti piace vincere facile? - Un accenno ai problemi del gioco d'azzardo ma anche agli aiuti e ai servizi di supporto”, a cura della dott.ssa Paola Castellan e operatori del Ser.D (Marostica, Sala Multimediale Ex-Opificio);  lunedì 29 ottobre (ore 20.30), “Lo specchio magico - Il mondo della fotografia è drasticamente cambiato con Internet, gli smartphone e le app come Instagram, Facebook, ecc. Come riconoscere i tranelli e le potenzialità della fotografia nell'era dei social network e vivere felici con la propria immagine”, a cura di Sara Lando (Marostica, Chiesetta S. Marco); mercoledì 31 ottobre (ore 20.30),  “L’attività fisica come prevenzione delle patologie urologiche femminili e maschili”, a cura del dr. Andrea Guttilla (Molvena, Sala conferenze);  martedì 6 novembre (ore 20.30) “Il benessere nel luogo di lavoro - L’esperienza del vivere e lavorare in un coworking” a cura dell'arch. Massimo Bresolin e della dott.ssa Chiara Brunato (Marostica, Sala Multimediale Ex-Opificio);  mercoledì 7 novembre (ore 20.30), proiezione del film “Un mondo migliore” con commento  a cura della dott.ssa Renata Barbieri (Crosara di Marostica, Cinema Micropolis, ingresso ridotto €. 3); giovedì 8 novembre (ore 20.30),  “Crescere con i bambini in una società che cambia -  Mirta e la famiglia Bottoni: letture ed esperienze di accoglienza in famiglia” a cura delle operatrici del Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare del Distretto 1 Bassano dell'Azienda ULSS 7 Pedemontana (Mason Vicentino, Sala Convegni di Palazzo Scaroni).

 

La rassegna “Vivere bene si impara” è promossa dall’Unione Montana Marosticense con il patrocinio Regione del Veneto, Provincia di Vicenza e Azienda ULSS 7 Pedemontana e il sostegno e la collaborazione di Adelante Cooperativa Sociale Onlus – Bassano del Grappa; AMAd Associazione per la Malattia di Alzheimer e altre demenze – Bassano del Grappa; Associazione Italiana Tinnitus Acufene di Lavariano (UD); Associazione Questacittà – Bassano del Grappa; Associazione Veneto Benessere – Bassano del Grappa; Azienda ULSS 7 – Neuropsicologia Clinica Adulti ed Anziani – Distretto Bassano del Grappa; Azienda ULSS 7 – Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare – Distretto Bassano del Grappa; Cinema Micropolis – Crosara di Marostica; Comitato Genitori Istituto Comprensivo – Marostica; Comune di Marostica; Comune di Mason Vicentino; Comune di Molvena; Comune di Pianezze; C. Maico – Centro Otoacustico Marchesin s.r.l. - Vicenza; Equipe Progetto Giovani – Unione Montana Marosticense; Fondazione Giuseppe Rubbi – Marostica; Gruppo Cineforum - Marostica; “La Goccia” Cooperativa Sociale – Marostica; Libra Società Cooperativa Sociale - Marostica; LILT – Lega Italiana per la lotta contro i tumori – sede di Marostica.

 

Informazioni:

Settore Servizi Sociali |Unione Montana Marosticense

tel. 0424 479303 | servizisociali@unionemarosticense.it | www.unionemarosticense.it |

Settore:

Servizi sociali

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200