logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

29/10/2018 00:00

Oggetto:

Antica Fiera di San Simeone di Marostica, i premiati della mostra regionale della Rendena. Apprezzate le mostre e le dimostrazioni in Castello.

Descrizione:


 

Marostica, 29 ottobre 2018 – Si sono svolti regolarmente nel week end gli eventi al Castello Inferiore e in Campo Marzio dell’Antica Fiera di San Simeone di Marostica che, come annunciato, ha rinviato invece per maltempo a domenica 4 novembre gli eventi programmati in Piazza.

 

Dopo la tradizionale benedizione dei trattori degli agricoltori di Coldiretti in Piazza, buoni riscontri hanno infatti avuto sia la mostra regionale della Rendena, organizzata dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, sia l’attesa mostra dei funghi, a cura dell’Associazione Mondo Rurale in collaborazione con l’associazione Bresadola di Bassano e con i micologi Pieremilio Ceccon e Diego Schirato.

 

Ottanta i capi in mostra (venti in più della precedente edizione) con esemplari davvero straordinari. “Campionessa della Mostra” è risultata la vacca dell’azienda Elena ed Eligio Bertacco di Marostica, che si è anche aggiudicata il risultato di “Miglior allevamento”; la “Campionessa delle Manze e giovenche” è quella di Armando Miotti (con riserva l’azienda Le Rose di Tognato); “Miglior Mammella” all’azienda Le Roste di Mascarello (con riserva l’azienda Bertacco Elena ed Eligio); infine, “Campionessa delle Vacche”, ancora Elena ed Eligio Bertacco (con riserva La Capra d’oro).

 

Alla manifestazione, oltre al sindaco Matteo Mozzo e all’assessore al turismo e alle attività produttive della Città di Marostica Ylenia Bianchin, sono intervenuti Floriano De Franceschi, presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto; Italo Gilmozzi, direttore nazionale di Anare; Manuel Cosi, presidente dell’Associazione nazionale Rendena; l’europarlamentare Mara Bizzotto; la parlamentare Silvia Covolo e consigliere regionale Nicola Finco.

 

Per tutta la giornata di domenica il Castello Inferiore è stato animato dalle visite all’esposizione di antiche varietà di frutti e dalle dimostrazioni di antichi mestieri, con gli intrecci della paglia e la lavorazione di borse e cappelli. Apprezzata anche l’esposizione di prodotti legati alla stagione autunnale curata dal gruppo “Paesaggio Terrazzato dall’Astico alla Brenta” a conclusione del progetto.

 

L’appuntamento è quindi per domenica 4 novembre. Rispettati il silenzio e il decoro nel momento delle celebrazioni della Festa dell’Unità Nazionale nel Centenario della Prima Guerra Mondiale (ore 11.15), Piazza degli Scacchi si animerà di tutte le altre attività tipiche della Fiera di San Simeone con i tradizionali chioschi e bancarelle; lo spiedo gigante di oche dei ristoratori di Confcommercio a promozione della rassegna enogastronomica “Oca e Marzemin”; gli agricoltori di Coldiretti e Campagna Amica con la vendita dei prodotti di stagione; la Protezione Civile con lo stand gastronomico a sostegno dell’attività, giochi educativi e dimostrazione di soccorso; gli artigiani con i loro laboratori; l’esposizione delle zucche più grandi e originali, con la premiazione delle migliori per il concorso “Zucca+Zucca”, oltre alla esposizione delle fotografie e alle premiazioni del concorso “Angoli suggestivi e balconi fioriti” e “Premio Speciale Armando Zoccai”, realizzate con la collaborazione del Gruppo Fioristi (alle ore 12.00). Pomeriggio ancora più ricco con la degustazione della torta realizzata e decorata dalla Scuola Alberghiera Engim Veneto “E. Reffo” di Tonezza del Cimone (ore 16.00) e con lo spettacolo di cabaret “Scecspir in diaeto” del gruppo Bepi e Maria Show proposto da Pro Marostica (ore 16.30) e l’atteso gioco della tombola, con il premio di 2.000 euro. Dalle 14.30 alle 18.30, nel cortile del Castello Inferiore, l’iniziativa della “Cittadella del Vino”, nel cortile del Castello Inferiore, che permetterà di degustare, accanto ad alcuni assaggi di prodotti tipici, i migliori vini della zona, selezionati dal Consorzio Tutela Vini Doc Breganze e da Coldiretti Vicenza.

 

L’Antica Fiera di San Simeone è promossa dal Comune di Marostica con il contributo della Regione del Veneto, in collaborazione con Associazione Pro Marostica, Confartigianato Vicenza – Mandamento di Marostica, Coldiretti Vicenza, Confcommercio Marostica, Ristoratori Marostica, Associazione Mondo Rurale, Protezione Civile, A.N.A.R.E. (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena), Gruppo Fioristi Marostica, Consorzio Tutela Vini Doc Breganze.

Settore:

Turismo e agricoltura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200