logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

27/07/2016 00:00

Oggetto:

”La vera natura. Arte pubblica e veget/azioni” Domenica 31 luglio l’azione collettiva “TEKU CANA. Vita in movimento” e il finissage della mostra. Annunciate nuove azioni per l’autunno.

Descrizione:


 

Marostica, 27 luglio 2016 - Nell'ambito della mostra “LA VERA NATURA_arte pubblica e veget/azioni”, in corso negli spazi espositivi del Castello inferiore di Marostica e nelle aree verdi dentro e fuori le mura, domenica 31 luglio ancora due le occasioni per entrare nel tema dell’innovativo progetto di arte pubblica e rigenerazione urbana, dedicato alla natura cittadina, che ha coinvolto 17 tra artisti e collettivi, con video, performance, installazioni ambientali, percorsi guidati e itineranti, azioni collettive, alcune con il contributo degli stessi cittadini.

 

Domenica 31 luglio, alle ore 17.00, nel giardino privato che si trova dietro la Chiesetta di San Marco a Marostica, avrà luogo la seconda parte dell’azione collettiva “TEKU CANA. Vita in movimento”della coppia di artisti tosco-emiliana Grigiosiro (Giorgia Valmorri e Boris Bertolini). Durante la prima parte, avvenuta il 26 giugno, gli artisti hanno invitato gli abitanti di Marostica a portare gli scarti organici dei propri giardini o delle proprie cucine per realizzare assieme il “teku cana”, un potente attivatore di microorganismi la cui ricetta originaria deriva da una popolazione indigena messicana. Il composto realizzato assieme quel giorno, dopo un mese di fermentazione, sarà donato domenica attraverso un’azione artistica con la quale si invitano le persone a donarlo a loro volta a 13 piante bisognose di cure individuate dagli artisti.

“In questo lavoro – spiega la curatrice artistica della mostra, Silvia Petronici –  la pratica costante e reiterata del mettersi al servizio solleva con grande poesia e speranza il tema della cura e quello ad esso associato della responsabilità nei confronti della natura. L’oggetto creato collettivamente e poi donato, il Teku cana, è un dispositivo attivatore di relazioni. Questo scambio è il senso del valore sociale dell’arte, della sua funzione come strumento di analisi e come veicolo di iniziative condivise a partire da un’esperienza comune”.

 

Alle ore 19.00 finissage della mostra all’interno della sala espositiva del Castello inferiore.

 

Si ricorda che la mostra è visitabile fino al 31 luglio, con ingresso libero, al Castello Inferiore, dove è possibile consultare la mappa degli interventi artistici e i testi critici delle opere, oltre all’originale catalogo (apertura tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 2). Le opere dislocate negli spazi verdi della città sono invece visibili in qualsiasi momento.

 

La mostra in realtà non si conclude il 31 luglio. Lavorare sul tema del mondo vegetale significa infatti abbracciare non solo altri punti di vista, ma anche ritmi più lenti e tempi più lunghi. Alcune proposte avranno luogo anche il prossimo autunno: un momento di dialogo attorno al tema del verde pubblico a cura del collettivo Panem Et Circenses e una serie di laboratori con i bambini delle scuole locali per realizzare una scultura/giardino nel fossato del Castello ideata dal collettivo Salvatica.

 

 

“La vera natura. Arte pubblica e veget/azioni” è l’esito finale di “riserve urbane”, un progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica curato da Silvia Petronici, ideato e realizzato da Mirco Corato, Elisa Geremia, Silvia Petronici, Antonio Zarpellon e Martin Verdross, con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica, Etra, Bios, Banca di Credito Cooperativo Quinto Valle Agno, Osteria la Madonnetta, Farmacia Riello, COOP Consumatori Marostica, Agriturismo Ca’ Tres, e il contributo tecnico di AZEROprint, Colorificio 2M, Emporio Generale, Garden Tres, Panificio Tomasi, Az. Agricola Verdevivo e Az. Agricola Vecchio Mulino, Agriturismo Al Filò, Enoteca La Pergola, Giuseppe Gasparotto Impianti Elettrici, Casa del Caffè.

 

Informazioni:
www.riserveurbane.it, FB riserveurbane

Per iscriversi alla newseletter: riserveurbane@gmail.com

 

LA VERA NATURA Arte pubblica e veget/azioni

a cura di Silvia Petronici

spazi verdi e Castello inferiore

Marostica

3-31 luglio 2016

Castello inferiore da martedì a venerdì ore 10-12 / 16-19

sabato e domenica 10-13 / 16-20

ingresso libero

 

 

17 tra artisti e collettivi artistici

Antonio Irre, Arianna Zannoni, Damiano Fina, Daniela Spagna Musso, Giorgia Valmorri, Grigiosiro, Linda Rigotti, Lorella Calzolari, Marco Spaggiari, Maria Del Carmen Botero Sierra, Moira Parise, Nicola Zolin, Panem Et Circenses, Rachele Lapponi, Salvatica, Silvia Stefani, Stefan Milosavljevic & Fabio Ranzolin

 

15 partecipanti al workshop formativo, impegnati nell’ideazione e organizzazione della mostra

Andrea Zanchettin, Anna Maria Ramon, Dario Carestiato, Debora Ramazzotto, Giovanna Zuin, Giulia Oro, Laura Bragagnolo, Loretta Pivotto, Massimo Agnoletto, Nadia Stefani, Paola Baggio, Paolo Meneghini, Silvia Cropanise, Silvia Finco, Tosca Stona.

 

 

Riserve Urbane / Contatti per la stampa

Mirco Corato

mob. 340 5787705–riserveurbane@gmail.com

www.riserveurbane.it
Facebook/riserveurbane

 

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200