logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

26/10/2017 00:00

Oggetto:

Antica Fiera di San Simeone, la festa della tradizione. Prodotti tipici, degustazioni, antichi mestieri, giochi, musica, in programma a Marostica sabato 28 e domenica 29 ottobre.

Descrizione:

 


 

Marostica, 26 ottobre 2017 – Ritornano anche la mostra e la transumanza delle mucche nell’Antica Fiera di San Simeone di Marostica, la festa in onore del Santo Patrono dedicata alle tradizioni e alle tipicità, in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre. Prodotti tipici e di stagione, antichi mestieri, piatti tradizionali, giochi di una volta e musica, le attrazioni della manifestazione che la sinergia di agricoltori, artigiani, commercianti, ristoratori e allevatori, in collaborazione con la Città di Marostica, ha riportato alle origini, promuovendo il gusto dell’autenticità.

 

L’Antica Fiera di San Simeone è un inno alla bontà e alla bellezza dell’autunno” commenta il sindaco di Marostica Marica Dalla ValleLa Piazza sarà ricca di prodotti autentici e le attività in programma faranno rivivere antichi mestieri salvaguardati dalla passione di rare persone. Si tratta di una manifestazione davvero ricca di contenuti, in linea con il desiderio di recupero delle nostre radici e di ritrovo dei legami con la terra e la tradizione”.

 

“Selezione degli espositori, qualità dei prodotti, autenticità delle proposte. La promozione del territorio non può che passare dalla collaborazione degli attori della produzione agricola, artigianale e del mondo della ristorazione” spiega l’assessore al turismo e alle attività produttive della Città di Marostica Simone Mattesco “San Simeone è una festa per le nostre realtà economiche che propongono le loro eccellenze in piazza per una giornata di allegria e orgoglio di essere, ciascuno con il proprio lavoro e con la propria passione, protagonista insostituibile della comunità e del territorio”.

 

La fiera inizia sabato 28 ottobre con la mostra bovina (previsti 15 allevatori con 80 capi di bestiame) in Campo Marzio (dalle 10.00 alle 15.00), già allestito con il tradizionale luna park. Alla sera, in Piazza degli Scacchi, il concerto dei gruppi della Sala Prove di Marostica, “Mhz canta la piazza” (dalle 18.30 alle 23.00).

 

Domenica 29 ottobre, la transumanza dei bovini di razza Rendena (ore 11.30) accompagnerà il pubblico in Campo Marzio per le premiazioni della mostra del bestiame (ore 12.30).

 

Intanto la Piazza si anima, fin dalle prime ore, con i tradizionali chioschi, bancarelle ed attività: lo spiedo gigante di oche dei ristoratori di Confcommercio a promozione della rassegna enogastronomica “Oca e Marzemin”, in programma dal 7 novembre in 12 ristoranti della zona; gli agricoltori di Coldiretti e Campagna Amica con la vendita dei prodotti di stagione; la Protezione Civile con lo stand gastronomico a sostegno dell’attività, giochi educativi e dimostrazione di soccorso; gli artigiani con i loro laboratori  (circa una ventina).

Non mancherà sulla scacchiera l’esposizione delle zucche più grandi e originali, con la premiazione delle migliori, unite alle classi della scuola primaria che hanno coltivato gli orti; e saranno esposte anche le fotografie di “Angoli suggestivi e balconi fioriti”, il concorso che premia la cura del territorio e del paesaggio.

 

Al Castello Inferiore si potranno ammirare la mostra dei funghi (qualche centinaio le varietà presenti), a cura dell’Associazione Mondo Rurale in collaborazione con l’associazione Bresadola di Bassano e con i micologi Pieremilio Ceccon e Diego Schirato, e la mostra fotografica “I casoni di Caltrano, Calvene e Lugo” di Valter Borgo (inaugurazione sabato alle 18.00). L’Associazione Mondo Rurale, per tutta la giornata, propone inoltre l’esposizione e la vendita di antiche varietà di frutti autunnali e piante, la dimostrazione di antichi mestieri con gli intrecci della paglia e la lavorazione di borse e cappelli, il tradizionale “Pane del Ringraziamento di San Simeone”.

 

Pomeriggio ancora più ricco in Piazza con la degustazione della torta realizzata e decorata dalla Scuola Alberghiera Engim Veneto “E. Reffo” di Tonezza del Cimone (ore 15.00) che quest’anno devolverà il ricavato all’Associazione Italiana Soccorritori di Marostica; il concerto live della 3 Monti Band proposto da Pro Marostica (ore 16.00); l’atteso gioco della tombola (ore 18.00, in caso di maltempo l’estrazione verrà rinviata a domenica 5 novembre ore 17.30).

 

Quest’anno alla Fiera non saranno presenti i trattori degli agricoltori di Coldiretti in quanto è stata fissata per domenica 12 novembre per la prima volta a Marostica la Festa provinciale del Ringraziamento, con raduno e sfilata.

 

Per concludere,si ricorda martedì 31 ottobre l’attesa “Notte degli Spiriti” che con “Mysterium” animerà  spaventosamente il Castello (dalle 20.00 alle 23.00, prenotazioni agli uffici di Pro Marostica).

 

L’Antica Fiera di San Simeone è promossa dal Comune di Marostica con il patrocinio della Regione del Veneto, in collaborazione con Associazione Pro Marostica, Confartigianato Vicenza – Mandamento di Marostica, Coldiretti, Confcommercio Marostica, Associazione Mondo Rurale, Protezione Civile, A.N.A.R.E. (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena), Associazione Italiana Soccorritori di Marostica e con il supporto di Fondazione Banca Popolare Volksbank.

Settore:

Politiche agricole e turismo

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200