logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

06/01/2016 00:00

Oggetto:

Marostica, l’Alfiere d’Argento alla promessa del ciclismo Simone Bevilacqua. Intitolata allo storico campione Alfredo Dinale la pista ciclabile.

Descrizione:

E’ stato assegnato a Simone Bevilacqua l’Alfiere d’Argento 2015, il massimo riconoscimento che la Città di Marostica riserva a chi si è distinto in campo sportivo.

Promessa del ciclismo, l’atleta marosticense, classe 1997, appartenente nella stagione 2015 alla società Work Service Brenta e attualmente in forza al Team Colpack, è stato nella sua categoria, campione italiano a cronometro, campione veneto a cronometro e nell’inseguimento individuale, secondo al campionato italiano in linea, secondo al campionato italiano inseguimento a squadre e a cronometro a squadre, vincitore del 19 Gran premio dell’Arno e del 4 Giro di Primavera, maglia azzurra al campionato europeo su strada e in pista. Atleta umile e disponibile con i compagni ma determinato nel raggiungere i propri obiettivi” recita la motivazione “a giudizio di tutti, dirigenti, tecnici e appassionati, corridore di grandi speranze tanto da meritarsi nella prossima stagione il passaggio nella categoria dilettanti in una delle squadre più importanti del circuito ciclistico”.

Lo sport trasmette importanti valori di vita, ne migliora la qualità ed è sinonimo di vitalità” ha dichiarato il sindaco Marica Dalla ValleNel caso di Marostica questa vitalità è espressa dalla varietà degli indirizzi, con 40 associazioni sportive che coprono molte discipline e che ha radici fin dal 1900 con la fondazione dell’U.S. Marosticense, e la quantità e qualità delle manifestazioni sportive, una fra tutte, nel 2015, la partenza della 15^ tappa del Giro d’Italia Marostica – Madonna di Campiglio del 24 maggio”.

La cerimonia è stata l’occasione per ricordare anche un campione della storia sportiva marosticense, il ciclista su strada e pista Alfredo Dinale (Vallonara, 11 marzo 1900 – Vicenza, 3 dicembre 1976) al quale, a sorpresa, è stata intitolata per voce del sindaco Marica Dalla Valle la pista ciclabile Marostica-Vallonara. La figura del ciclista è stata quindi ricordata, alla presenza della figlia Olimpia Dinale, da Bortolo Brogliato e da una rappresentazione teatrale della telecronaca della vittoria della medaglia d'oro olimpica nel 1924 a Parigi, tratta dal libro "La perla del Brenta" di Loris Giuriatti, che racconta le vicende di un uomo che in bicicletta ha attraversato le due guerre.

 Professionista dal 1924 al 1937, Alfredo Dinale fu medaglia d'oro olimpica nel 1924 nell'inseguimento a squadre. Specialista sia della strada che della pista, ebbe un'ottima carriera da dilettante, culminata con la medaglia d'oro ai Giochi della VIII Olimpiade di Parigi 1924 nell'inseguimento a squadre, insieme ad Angelo De Martino, Aurelio Menegazzi e Francesco Zucchetti. Nel 1924 ottenne il diritto a partecipare a corse professionistiche e si impose nella Coppa Bernocchi. Nel settembre dello stesso anno passò professionista con la Gloria e si impose nella Coppa Crespi. Negli anni successivi corse per la Legnano, l'Olympia e la Wolsit, ottenendo come principali risultati su strada due vittorie di tappa al Giro d'Italia 1929, alla Spezia e Milano. Partecipò complessivamente a 5 edizioni della corsa rosa, tra il 1925 ed il 1930.Parallelamente all'attività su strada, che abbandonò nel 1930, ebbe una buona carriera su pista, vincendo le sei giorni di Dortmund nel 1929, di Parigi e di Francoforte nel 1931. Si ritirò definitivamente alla fine del 1934.

Gli altri premiati. Attività sportiva amatoriale: Joker Dart Team Marostica (freccette) Attività sportiva scolastica: Alessandra Menegotto (corsa scuola primaria), Matteo Marcon (corsa scuola primaria), Francesca Lazzarotto e Salima El Arjouni (corsa scuola secondaria di primo grado). Promesse dello sport: Emma Peron (getto del peso e lancio del disco), Aurora Gaio (ciclismo), Mirko Lazzaretto (triathlon), Nicole Zentilini (ginnastica artistica), Squadra giovanile triathlon Rari Nantes Marostica (Triathlon e Duathlon). Settore agonistico: Massimo Rossi (getto del peso), Tullia Costacurta (sci alpino), Filippo Vaidanis (lancio del disco), Andrea Lobba (nuoto), Giacomo Costenaro (rally), Gastone Barichello (corsa), Pallavolo Marostica ASD (pallavolo), Paolo Minuzzo (ciclismo). Esempi per lo sport: Luca Merlo (Atletica-Allenatore settore lanci), Giorgio Pigatto (Caretera de Marostega), Carlo Micheli (scacchi), Atletica Marostica Vimar 1975-2015 (atletica) e per il Gruppo Bocciofilo Banca Popolare di Marostica Umberto Bertollo, Mariano Santini, Roberto Cuman, Franco Tasca, Giancarlo Tasca (bocce).

 

Ufficio stampa Comune di Marostica

Mabi Comunicazione – Mara Bisinella

Mob. (+39) 339.6783954 – mara.bisinella@mabicomunicazione.com

Settore:

sport

Allegati Comunicati Stampa
Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200