logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

28/03/2018 00:00

Oggetto:

Opere pubbliche, paesaggio, servizi. A Marostica e Pianezze inizia la “Slow Revolution” grazie ai finanziamenti Gal in materia di turismo sostenibile.

Descrizione:


  

Marostica, 28 marzo 2018 - Opere pubbliche, riqualificazione di sentieri e paesaggio, nuove iniziative private nel settore turismo. La “Slow Revolution” è iniziata. Grazie alla destinazione dei fondi nell’ambito del Bando GAL Montagna Vicentina, i territori di Marostica e di Pianezze ridisegnano la loro offerta turistica, rispondendo alle esigenze di un turismo sempre più sostenibile e aumentando gli standard di attrattività e competitività. Come? Riqualificando il territorio rurale e paesaggistico e dotandolo di servizi adeguati, sia pubblici che privati. Un “progetto chiave”, insomma, che concentra risorse ed interventi nell’ambito geografico del Marosticense, integrando l’interesse pubblico con l’iniziativa privata di ben quattro imprese che hanno deciso di investire nei servizi ai turisti e per i quali hanno richiesto e ottenuto dei finanziamenti. Sono tre nell’ambito della ristorazione (Trattoria da Agnese, Trattoria da Toi e Osteria La Madonnetta) e una nuova, Veneto Bike SRLs, che ha colto l’occasione del bando per potersi lanciare nell’innovativo settore di noleggio e ricarica di biciclette elettriche, fra l’altro guidata da una giovane donna.

 

Fra gli interventi pubblici ammessi a finanziamento del progetto “Slow Revolution – Paesaggi per emozionare”, l’annunciata riqualificazione della biglietteria FTV dell’ex stazione di Marostica convertita in luogo informativo e di arrivo per il turista alla quale fa da eco l’edificio storico dell’ex scuola a Pianezze San Lorenzo, ristrutturato ed adeguato anch'esso a punto informativo e di servizio del territorio. A collegarli, su scala territoriale, un primo percorso di connessione, la caratteristica strada della ciliegia e dei Marroni, alla quale si aggiunge, in direzione Nord-Sud, la messa in sicurezza dello percorso lungo il Longhella. L’intento è di evidenziare e promuovere peculiarità del territorio su ampia scala come i percorsi storici a lunga percorrenza e a valenza ambientale, in grado di attrarre il turista anche internazionale, supportati da nuovi strumenti, come l’implementazione nei contenuti e nelle funzioni dell'esistente APP mobile (MApp), dedicata ad itinerari, eventi, prodotti e servizi del territorio di Marostica.

 

Punto di informazione turistica, servizi igienici per il pubblico e una sala ad uso delle associazioni cittadine. L’edificio dell’ex Stazione FTV di Marostica godrà quindi di nuova vita grazie ai lavori che inizieranno a giugno. Il progetto prevede in particolare la ristrutturazione funzionale del fabbricato con creazione di un unico ingresso dal lato nord, i lavori di superamento delle barriere architettoniche (con una pedana elevatrice), l'allestimento di servizi igienici, oltre all’acquisto di dotazioni e attrezzature utili allo svolgimento di un servizio di prima accoglienza e orientamento turistici.  Sarà la futura amministrazione, ad opera ultimata, a decidere in merito alla gestione della struttura, che in linea generale prevede un info point in un primo tempo automatizzato, con totem multimediali, un bar-ristoro e delle sale collettive, con terrazza vista Castello. L’area dell’ex stazione è infatti un punto strategico di arrivo dei flussi turistici e di “porta” verso la piazza e il territorio. La ristrutturazione, finanziata per 190.000 euro, sarà ultimata entro la fine dell’anno.

Anche il Comune di Pianezze avrà il suo punto di accoglienza turistica, grazie alla riqualificazione dell’edificio comunale dell’ex scuola, che si doterà di servizi igienici pubblici e di uno spazio informativo, con locali completamente accessibili per i diversamente abili.  È previsto  il recupero dell’intero immobile con adeguamento antisismico delle strutture, risanamento delle murature, recupero delle decorazioni e modanature in pietra esterne, rimaneggio del tetto in legno, oltre alla realizzazione dei nuovi impianti idro-termo-sanitari ed elettrici e di nuovi serramenti e l’installazione di un ascensore. Gli spazi interni saranno dedicati alla promozione turistica del territorio, con al piano terra un’area riservata anche ai prodotti locali e al piano primo un Infopoint con infrastrutture informatiche, che riporterà le stesse indicazioni di Marostica.  Al secondo piano è prevista una sala multimediale per riunioni e un’aula studio per i giovani, con collegamento internet gratuito. Il progetto prevede una spesa complessiva di 322.250 euro, finanziata per 196.563,96 euro dal Gal Montagna Vicentina.

 

L’ulteriore finanziamento (per un importo di 188.000 euro) ha come finalità lavalorizzazioneelariqualificazionediunpercorso pedonale che si snoda dai confini con Nove a Valle San Floriano tra gli argini del torrente Longhella e del suo principale affluente, il torrente Valletta, conosciuto e frequentato a livello locale e che ora viene ricompreso e implementato in un sistema più ampio di itinerari che interessa anche i territori dei comuni limitrofi al fine di creare un'offerta turistico-culturale di più ampio respiro. Gli interventi prevedono in particolare la realizzazione di una fascia in stabilizzato; l’installazione di staccionate in legno di protezione; la realizzazione di dissuasori per impedire l'accesso dei motoveicoli nel percorso e di punti di sosta con sedute e pannelli illustrativi dell’ambiente. I lavori inizieranno entro l’anno, per concludersi nel 2019.

Nell’ambito dello stesso finanziamento, anche la sistemazione del percorso che collega Pianezze a Marostica attraverso contrada Roccolo Carli, Cima del Gu' e Borgo Panica, mantenuto fino ad oggi dalle persone del posto, ma molto frequentato da visitatori e turisti, strategico per gli escursionisti perché congiunto a sentieri più impegnativi che vanno verso le colline e le montagne. Gli interventi consistono nella manutenzione ed integrazione delle opere di sostegno, nel ripristino delle zone franate, nell’allargamento di alcuni tratti, nel ripristino ed integrazione delle staccionate in legno di castagno e nella sostituzione e integrazione delle bacheche e delle tabelle informative, che saranno tradotte anche in inglese e tedesco.

Infine, sono previsti una serie di interventi immateriali, tra cui l’implementazione, condivisa con Pianezze, dell’esistente APP “Marostica, Territorio da Amare, Vivere, Visitare” per adeguarsi alle nuove tecnologie, ampliare il bacino di utenza e inserire nuove descrizioni.

 

Alla ricerca di un turismo sempre più esperienziale ed emozionale, con questi progetti si valorizzano così percorsi storici di antica data: lungo la direzione Nord/Sud è riconoscibile il percorso della transumanza, che permette di uscire dal contesto provinciale, innescando le storiche connessioni con il territorio padovano a Sud e l'Altipiano dei Sette Comuni a Nord, mentre sull'asse Est-Ovest si consolidano i percorsi in gran parte oggi conosciuti come paesaggi della ciliegia. Senza dimenticare gli avvenimenti storici di questi territori, da riscoprire e valorizzare, come l'itinerario della “Via dei Veneti”, delle linee difensive e i relativi appostamenti della Grande Guerra.

 

Settore:

Turismo e Ambiente

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200