logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

05/07/2016 00:00

Oggetto:

Mercoledì 6 luglio i protagonisti dell’innovativo progetto di arte partecipativa si raccontano in un incontro in biblioteca.

Descrizione:

 

Mercoledì 6 luglio i protagonisti dell’innovativo progetto
di arte partecipativa si raccontano in un incontro in biblioteca.

 

Marostica, 5 luglio  2016 - Dopo l’inaugurazione di domenica scorsa, continuano gli eventi legati alla mostra “La vera natura. Arte pubblica e veget/azioni”,  in programma al Castello Inferiore di Marostica e negli spazi verdi della città fino al 31 luglio.

 

Mercoledì 6 luglio, alle 21.00, nell’ambito di Open Night Biblioteca, “Riserve urbane”, l’innovativo progetto di arte pubblica e rigenerazione urbana, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica, si racconta attraverso le parole della curatrice Silvia Petronici, degli organizzatori e degli artisti.  Si tratta di un modo per avvicinarsi a questo singolare progetto che, attraverso, un percorso partecipativo, ha coinvolto in un lungo seminario formativo gente comune e artisti selezionati, per proseguire con un workshop di 40 persone provenienti da diverse regioni italiane, impegnate nell’ideazione e organizzazione dell’evento.

 

Il risultato è una mostra site specific, firmata da 17 tra artisti e collettivi artistici che si snoda fra il Castello Inferiore e gli spazi verdi del centro storico, della cinta muraria, dei borghi e delle frazioni, con video, performance, installazioni ambientali, percorsi guidati e itineranti, azioni collettive, in programma per tutto il periodo della mostra, spesso realizzati con il contributo di cittadini, ai quali gli artisti si sono rivolti per costruire i loro progetti, con appelli pubblici, richieste personali, domande insolite.

 

Tema della nuova edizione, ispirata al pensiero dell’illustre medico e botanico marosticense Prospero Alpini (Marostica, 1553Padova, 1616) del quale ricorrono i 400 anni dalla morte, le aree verdi della città, con l’obiettivo di coltivare la biodiversità naturale, la bellezza ma anche le relazioni tra persone.

 

In particolare, l’artista marosticense Silvia Stefani ha posto la domanda “cosa coltivi?” chiedendo come risposta una fotografia, un piccolo oggetto o un frammento del proprio fare/coltivare che ha utilizzato per la sua installazione al Castello inferiore.

Il performer Damiano Fina ha cercato persone disponibili a partecipare ad un’azione collettiva che si svolgerà sulla scalinata dei Carmini.

Il collettivo Grigiosiro ha invitato le persone a contribuire alla realizzazione di un teku cana collettivo, potente attivatore di microorganismi e nutrimento per le piante.

L’artista Marco Spaggiari ha allestito un set fotografico all’interno del parco pubblico di porta Bassano invitando le persone a fotografarsi.

Il collettivo Salvatica coinvolgerà i bambini attraverso un laboratorio per la costruzione di una scultura vivente in argilla, semi ed elementi vegetali, un piccolo ecosistema che si trasformerà con il trascorrere delle stagioni e sotto l’impulso degli elementi atmosferici.

La danzatrice e performer Moira Parise invita le persone ad una passeggiata nel bosco sul colle Pauso dove proporrà una danza butoh elaborata a partire dallo studio delle specie vegetali presenti in quell’area.

Arianna Zannoni ha raccolto le memorie degli spazi verdi pubblici mentre Daniela Spagna Musso si è rivolta ai musicisti di Marostica per una riflessione sulle geografie emozionali che la vista della pianura dal colle Pausolino può suscitare.

Giorgia Valmorri propone un’opera partecipata legata al tema del dono e un’azione collettiva per dare vita ad un giardino.

Panem et Circenses espone un lavoro complesso, composto dal video che riprende gli artisti durante un’azione, da foto e da caramelle verdi, per risvegliare il nostro stato vegetativo. Gli stessi artisti inviteranno gli abitanti di Marostica, a settembre, ad una discussione pubblica al centro della Piazza sul tema del verde pubblico.

Per Lorella Calzolarile riprese video di alcune aree verdi della città (in tre momenti diversi del giorno) faranno da partitura alla sua improvvisazione musicale. Al termine della performance resteranno in mostra il pianoforte e la videoproiezione con l’invito al pubblico ad eseguire ciascuno la propria composizione.

Maria Del Carmen Botero Sierraha ripreso con lo smartphone l’ombra di molte piante osservate nell’area cittadina di Marostica svelando, salvando e favorendo l’emersione del non visto, l’ombra.

Nicola Zolin, attraverso la diffusione, in Castello e alla Coop Marostica, di un file audio ogni sabato alle 12, ha voluto fondere personale e collettivo, famiglia e comunità, rituale e attesa del rituale, aspettativa e sorpresa.

Linda Rigottifirmadue interventi di wall drawing per ritornare a vedere l’Uomo Verde, Woodwose, una figura mitica del mondo vegetale con il quale possiamo ancora stabilire una relazione.

Stefan Milosavljevic e Fabio Ranzolinhanno creatouna postazione sonora ad energia solare lungo il sentiero del Parco Salin per riflettere sul sole e non darlo per scontato.

Con Rachele Lapponila terra viene rivoltata nel Parco di Porta Bassano per segnare un nuovo inizio e dare rifugio all’arrivo delle piante pioniere, le vagabonde.

Per Antonio Irrerifugi per coccinelle diventano occasione per interagire con le piante, per fare amicizia, lasciando all’interno dei foglietti con le domande che vorremmo rivolgere loro.  Lo stesso artista darà vita a Il prato infinito, performance ispirata all’omonimo capitolo di Palomar di Calvino, che accompagnerà il pubblico attraverso un prato nella frazione di Valle San Floriano.

 

La mostra è visitabile fino al 31 luglio, con ingresso libero. Il programma degli eventi, parte integrante del progetto, con performance, visite guidate, presentazioni, incontri, azioni collettive, è disponibile sul sito www.riserveurbane.it.

 

Si informa che è invece rinviatol’appuntamento di domenica 10 luglio "Pane!Pane! / fase4" dell’artista Rachele Lapponi.

 

“La vera natura. Arte pubblica e veget/azioni” è l’esito finale di “riserve urbane”, un progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica curato da Silvia Petronici, ideato e realizzato da Mirco Corato, Elisa Geremia, Silvia Petronici, Antonio Zarpellon e Martin Verdross, con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica, Etra, Bios, Banca di Credito Cooperativo Quinto Valle Agno, Osteria la Madonnetta, Farmacia Riello, COOP Consumatori Marostica, Agriturismo Ca’ Tres, e il contributo tecnico di AZEROprint, Colorificio 2M, Emporio Generale, Garden Tres, Panificio Tomasi, Az. Agricola Verdevivo e Az. Agricola Vecchio Mulino, Agriturismo Al Filò, Enoteca La Pergola, Casa del Caffè.

 

 

 

LA VERA NATURA

Arte pubblica e veget/azioni

a cura di Silvia Petronici

spazi verdi e Castello inferiore

Marostica

3-31 luglio 2016

Castello inferiore da martedì a venerdì ore 10-12 / 16-19

sabato e domenica 10-13 / 16-20

ingresso libero

 

mostra collettiva esito del progetto riserve urbane

ideato da Mirco Corato, Elisa Geremia, Silvia Petronici, Martin Verdross, Antonio Zarpellon

 

17 tra artisti e collettivi artistici

Antonio Irre, Arianna Zannoni, Damiano Fina, Daniela Spagna Musso, Giorgia Valmorri, Grigiosiro, Linda Rigotti, Lorella Calzolari, Marco Spaggiari, Maria Del Carmen Botero Sierra, Moira Parise, Nicola Zolin, Panem Et Circenses, Rachele Lapponi, Salvatica, Silvia Stefani, Stefan Milosavljevic & Fabio Ranzolin

 

15 partecipanti al workshop formativo, impegnati nell’ideazione e organizzazione della mostra

Andrea Zanchettin, Anna Maria Ramon, Dario Carestiato, Debora Ramazzotto, Giovanna Zuin, Giulia Oro, Laura Bragagnolo, Loretta Pivotto, Massimo Agnoletto, Nadia Stefani, Paola Baggio, Paolo Meneghini, Silvia Cropanise, Silvia Finco, Tosca Stona.

 

 

CALENDARIO EVENTI

 

 

mercoledì 6 luglio

Biblioteca di Marostica

ore 21.00 – rassegna open night: riserve urbane si racconta

 

domenica 10 luglio RINVIATO

Azienda Agricola Verdevivo, Bassano del Grappa

ore 9.30 – Rachele Lapponi: Pane! Pane! / fase 4 (mietitura collettiva)

 

martedì 12 luglio

scalinata dei Carmini

ore 20.30 – Damiano Fina: Mewe (performance)

 

sabato 16 luglio

sala espositiva Castello inferiore

ore 17.00 – percorso guidato itinerante
ore 19.30 – presentazione del catalogo

 

domenica 17 luglio

colle Pauso

ore 18.00 – Moira Parise: Quo vadis? (performance)

ritrovo in via Convento, Borgo Giara

 

sabato 23 luglio

sala espositiva Castello inferiore

ore 16.00 – percorso guidato itinerante Valle San Floriano

ore 19.00 – Antonio Irre: Il prato infinito (performance)

ritrovo parcheggio ristorante La Rosina

 

domenica 31 luglio

Chiesetta San Marco

ore 17.00 – Grigiosiro: Teku cana, vita in movimento (azione collettiva)

sala espositiva Castello inferiore

ore 19.00 – Finissage

 

 

Riserve Urbane / Contatti per la stampa

Mirco Corato

mob. 340 5787705–riserveurbane@gmail.com

www.riserveurbane.it
Facebook/riserveurbane

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200